Search

Arte, Amore e Psiche: la storia di Gaetano Esposito, l’ultimo pittore romantico dell’800 Napoletano. Morì a Sala Consilina nel 1911

GUARDA IL VIDEO CON LA PUNTATA SETTIMANALE DI CON-TATTO:

Di Geppino Giuseppe D’Amico

Arte, Amore e Psiche. Si può sintetizzare così la storia di Gaetano Esposito, l’ultimo pittore romantico dell’800 Napoletano. Nato a Salerno, morto a Sala Consilina nel 1911. Sulla sua attività sono stati scritti numerosi articoli e saggi ma nessun catalogo delle sue opere.  Due suoi quadri (Ritratto di Vincenzo Migliaro e Tentazione) sono esposti nella mostra permanente allestita da Intesa Sanpaolo nel museo napoletano delle Gallerie d’Italia in via Toledo.

Fedor Dostoevskij ne era convinto: “La bellezza salverà il mondo”. A volte, però, la bellezza nasconde storie tragiche come quelle descritte dallo stesso Dostoevskij nei suoi romanzi, oppure come la vicenda di Gaetano Esposito, un pittore di grande valore che a causa del suo carattere difficile e scontroso, non ha raggiunto le vette che avrebbe meritato. Di lui si sono occupati, esprimendo giudizi molto lusinghieri, numerosi critici d’arte. Nato a Salerno il 17 novembre 1858 nel quartiere delle Fornelle (lo stesso quartiere di Alfonso Gatto, famoso poeta, scrittore, pittore e critico d’arte), in una famiglia di pescatori (il padre era conosciuto come ‘Ndonio o’ niglio), fu avviato all’arte pittorica da Gaetano D’Agostino. Allievo di Stanislao Lista, altro artista salernitano, Esposito studiò all’Accademia delle Belle Arti di Napoli insieme a Vincenzo Gemito, Vincenzo Migliaro, Vincenzo Caprile, Angelo Volpe, Giuseppe Avallone e Antonio Mancini, conquistando ben presto la considerazione dei maestri, in particolare Filippo Palizzi e Domenico Morelli. Scrive Adriano Romano in un interessante opuscolo dedicato all’artista: “Di temperamento chiuso, cupo e tormentato, non sempre seppe godere a pieno dei successi e dei riconoscimenti a lui riservati. Era affascinato dal paesaggio dei pittori dell’800, amore che gli derivò inizialmente dalla maniera verista ed era suggestionato dalla pittura olandese del ‘600. Aderì alle linee guida della Scuola di Posillipo con artisti quali Giacinto Gigante, Consalvo Carelli e Gabriele Smargiassi”. All’inizio della sua attività Gaetano Esposito dipinse soggetti sacri e di genere; in seguito il suo spirito ardente e inquieto trovò equilibrio in una intima comunione nella natura, nel paesaggio e nel ritratto.  

Gli inizi napoletani non furono facili anche perché, non avendo la possibilità di sostenere le spese per uno studio proprio, veniva spesso ospitato dai colleghi. A volte spariva per lunghi periodi lasciando negli studi degli amici opere incompiute. La pittura fu per lui una ragione di vita che talora lo induceva a considerare non benevolmente l’opera di altri artisti. Faceva eccezione per Antonio Mancini che lo immortalò in un bellissimo ritratto. Esposito era solito concentrarsi sulla pittura di vedute marine, simili a quelle che erano state tradizionali per la Scuola di Posillipo.

Nell’Esposizione Nazionale del 1877 fu presente con due opere. Partecipò anche all’esposizione di Torino del 1880 e a Roma nel 1883. Nel 1884 fu presente con diverse opere anche a Torino. All’Esposizione Universale del 1904 a Saint Louis, vinse una medaglia d’oro per una grande tela su un paesaggio marino. All’Esposizione Universale del 1904 a Saint Louis, vinse una medaglia d’oro per una grande tela su un paesaggio marino. Nell’ultimo decennio dell’800 ottenne diverse committenze che gli consentirono di mantenere uno studio presso Palazzo Donn’Anna, immortalato in molti suoi quadri. Nello stesso periodo ebbe altre importanti committenze per decorare il Caffè Gambrinus a Napoli, il soffitto del Teatro Comunale di Garibaldi a Santa Maria Capua Vetere (1895) e il soffitto del rinnovato Palazzo della Borsa a Napoli dove tra i 1897 e il 1898 dipinse allegorie di lavoro e di storia. Gaetano Esposito lavorò molto dai venti ai quarant’anni perché successivamente subì una discontinuità spirituale causata da un rapporto difficile con una sua giovane modella che andò gradualmente accentuandosi fino a renderlo insofferente e inoperoso.

Gaetano Esposito si tolse la vita il 7 aprile del 1911 a Sala Consilina dove da qualche tempo era ospite in casa di una sorella, Caterina, presso la quale si era trasferito in seguito a una lunga crisi depressiva.  La ragione dell’insano gesto è riportata in tutte le notizie biografiche: la sua fragile psiche non riuscì a sopportare il rimorso di aver dovuto respingere e rinunciare all’amore di una bella ragazza di 18 anni, Venturina Castrignani, “una maestrina, sua modella”, che si era fortemente invaghita del pittore che, peraltro, non era insensibile al fascino della ragazza. Vista la ferma opposizione dei familiari, le misere condizioni economiche del pittore e la notevole differenza d’età tra i due, Venturina non resistette al dolore e nel 1910 compì l’insano gesto di troncare la sua vita gettandosi nel vuoto da un balcone di casa.  Il 21 febbraio 1910 l’artista inviò una lettera all’amico fraterno Carlo Chiarandò in cui scriveva: “Sono sotto l’incubo di una grande sventura. La mia povera Venturina si è suicidata ed è morta! Vieni subito”.  Tre giorni dopo, in un’altra lettera, scriveva: “La mia malinconia sempre più m’invade! L’ho presente, sempre viva e parlante. Le volevo molto bene, anche per la pietà che il suo tenero amore mi destava. Ora che non è più, è divenuta un essere sublime. Eppure io non meritavo un sì terribile castigo…La mia è una profonda ferita da dove non esce una stilla di sangue”.  Devastato dal tormento di non aver assecondato la ragazza che intimamente amava, l’8 aprile del 1911 decise di farla finita.

Un’ultima annotazione: il fatto che molti suoi quadri finirono in abitazioni private (alcuni anche nel Vallo di Diano) non ha reso possibile la realizzazione di un catalogo completo dei suoi lavori. Il Ritratto muliebre che l’Esposito dovette eseguire verso la fine del primo decennio del Novecento, acquistato per la Galleria Nazionale d’Arte Moderna nel 1934 come Ritratto della Fidanzata, deve con molta probabilità riferirsi proprio a Venturina che posa mesta e sognante per l’artista. Di Gaetano Esposito resta il ricordo di un artista tra i più interessanti del suo tempo che avrebbe occupato un posto di ancor maggiore rilievo se non avesse posto prematuramente fine alla sua vita.

Condividi l'articolo:

1 comment

  1. Caro amico , complimenti per le notizie dettagliate sul Pittore Esposito che in verità non conoscevo! me amante dell arte pittorica

Write a response

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Close
Magazine quotidiano online
Direttore responsabile: Giuseppe Geppino D’Amico
Close