Search

Sapri, successo per la II edizione del “Premio Internazionale Giuseppe Cattel”

Si è conclusa, tra l’entusiasmo di un pubblico raffinatissimo , nel suggestivo teatro sul mare del Viale della Spigolatrice a Sapri , la II° Edizione del “Premio Internazionale Giuseppe Cattel”, dedicato alla memoria del poeta villammarese, per iniziativa delle Associazioni “Ad Maiora” e “Canoneinverso”, della famiglia Cattel , con il supporto del Comune di Sapri, della Rai Campania e del Rotary Club Sapri-Golfo di Policastro.

L’evento si svolto in due serate , la prima condotta dagli attori Tonia Filomena e Renato De Rienzo, durante la quale sono stati presentati i candidati al “ Premio Internazionale Giuseppe Cattel 2024 “ per le tre categorie letteratura, musica e comunicazione. A concludere la serata il bellissimo concerto del violinista e compositore Lino Cannavacciuolo , musicista talentuoso che con i suoi virtuosismi ha raccontato 500 anni di storia della musica napoletana e non solo , con brani di Pino Daniele e perfino di Jimy Hendrix.

Nella seconda serata, condotta dall’attrice Alessandra Masi e dal conduttore ed autore RAI Gino Aveta, son stati consegnati i premi ai vincitori dell’ edizione 2023 :

  • per la sezione letteratura è stata premiata Donata Maria Biase per il libro “ Giallo Narciso”. Il premio è stato consegnato da Raffaele Cattel;
  • per la per la sezione musica è stato premiato Emanuele Montesano per la canzone “Foja”. Il premio è stato consegnato da Amalia Morabito, Assessore al Turismo e Spettacolo del Comune di Sapri;
  • per la sezione comunicazione, sono stati premiati ex aequo , Maria Emila Cobucci e Francesco Lombardi. Il premio è stato consegnato dai giornalisti Gianfranco Coppola e Daniela Rocca.

Nella  serata  di  gala  è  stato  consegnato    il “Premio Internazionale Giuseppe Cattel “ a personalità che si sono particolarmente distinte nella loro attività professionale:

  • per la sezione letteratura è stato premiato Pino Imperatore. Il premio è stato consegnato da Claudio Sollazzo , rotariano e Socio Onorario del Rotary Club Sapri- Golfo di Policastro , astrofisico e già direttore della European Space Agency;
  • per la sezione musica è stata premiata Elisabetta Serio. Il premio è stato consegnato da Carla Vistarini, autrice, sceneggiatrice e scrittrice e da Ernesto De Coppi , Socio del Rotary Club Sapri-Golfo di Policastro e membro dell’Associazione “ Ad Maiora”;
  • per la sezione comunicazione è stata premiata Antonella Grippo. Ha consegnato il premio Antonio Gentile, Sindaco di Sapri.

Il Premio Speciale della giuria è stato conferito al giornalista PINO BLASI, già caporedattore della sede RAI di Napoli, rotariano e Socio Onorario del Rotary Club Sapri-Golfo di Policastro.  A consegnare il premio Vincenzo D’ambrosio, Presidente del Rotary Club Sapri Golfo di Policastro e Maria Concetta Lombardi assistente del Governatore.

Premio Speciale anche a Roberto Carlotto, musicista ed ex componente del famoso gruppo musicale degli anni ’70 i Dik Dik . Il premio è stato consegnato da Armando Giffoni, Presidente dell’associazione “ Ad Maiora “.

Di grande pregio anche gli interventi musicali della seconda serata con le raffinate note del pianoforte di Elisabetta Serio , musicista di Pino Daniele , che ha aperto la serata suonando “Amore chi viene amore che vai” di Fabrizio De Andrè. A seguire il rock progressivo degli Osanna, le sonorità jazz di Mimmo Locasciulli al pianoforte, accompagnato da Roberto Trenca alla chitarra e lo splendido trio musicale formato da Elisabetta Serio al piano, Giovanna Famularo al violoncello e la calda voce di Letizia Gambi che hanno creato, con il loro sound, un’atmosfera magica.

Condividi l'articolo:
Write a response

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Close
Magazine quotidiano online
Direttore responsabile: Giuseppe Geppino D’Amico
Close