Search

Certosa Spirits Festival: un programma ricco di eventi per la prima grande rassegna in Campania dedicata a distillati, amari e liquori

Entra nel vivo il programma degli eventi del Certosa Spirits Festival, la prima grande rassegna dedicata a distillati, amari e liquori che avrà luogo in Campania dal 15 al 17 giugno 2024, presso la Certosa di San Lorenzo a Padula, nel cuore del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni.

Durante la tre giorni, organizzata dai Monaci Digitali in collaborazione con i produttori locali di spiriti e sostenuto dal G.A.L del Vallo di Diano, il complesso monastico più vasto d’Europa, inserito nella lista del Patrimonio Mondiale dell’Umanità dell’Unesco, anche per il suo valore storico e culturale, si trasformerà nella cornice perfetta per celebrare la ricchezza della tradizione liquoristica italiana e della biodiversità.

Il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, vanta infatti una delle biodiversità vegetali più vaste d’Europa e rappresenta un tesoro di erbe aromatiche e spezie, ingredienti cardine per la produzione di spirits. Da qui l’idea di organizzare un evento di promozione dell’agroalimentare, in grado di coniugare l’antica e complessa tradizione della tradizione liquoristica dei monaci della Certosa di San Lorenzo con un territorio ricco di piante spontanee adatte per produrre pregiati Spirits”, spiega la Presidente del G.A.L del Vallo di Diano, Angela D’Alto.

Presidente del G.A.L del Vallo di Diano, Angela D’Alto.

La rassegna rappresenta anche un’opportunità unica per promuovere le eccellenze locali, esplorare nuovi prodotti e potenziare le connessioni commerciali nel settore sul territorio nazionale. L’ingresso sarà libero e gratuito per coinvolgere anche appassionati, famiglie, turisti e curiosi.

Il vasto programma di eventi del festival prevede tre giorni di formazione, workshop creatività, show cooking con chef stellati, eventi di spettacolo e intrattenimento, con un forte sostegno all’inclusione sociale e alla sostenibilità. In particolare, grande attenzione sarà data alla “Mixology Competition”, la challenge tra bartender che, in diverse prove lungo tutta la durata del festival, avranno l’occasione di dare spazio al proprio spirito creativo dando vita a ricette originali dove il tema sarà appunto il territorio: i partecipanti potranno proporre la propria ricetta attraverso il sito certosaspirits.com con l’obiettivo di “raccontare la propria terra in un cocktail”, prediligendo l’utilizzo di erbe e spezie autoctone, da miscelare con i prodotti presenti in esposizione. Le migliori ricette saranno selezionate e i loro autori si sfideranno durante il festival nella preparazione di cocktail, di fronte a una giuria internazionale, per aggiudicarsi il primo premio del valore di mille euro.

Nel dettaglio, il programma del festival prevede un workshop gratuito di co-progettazione di una drink list e della sua espressione visiva per il Vallo di Diano e le sue comunità̀, dal titolo “Vallo a Bere”, a cura di Orme Sharing & Research, rivolto a tutti gli studenti e professionisti della mixology, del design, del settore Food&Beverage e della comunicazione.

Tra i workshop, inoltre, ci saranno quelli del professor Nicola Di Novella, naturalista, che illustrerà le spezie e le botaniche che caratterizzano il Vallo di Diano, e l’intervento del professore Vincenzo De Feo, ordinario di Botanica farmaceutica all’Università di Salerno.

Cristian Torsiello – Chef
Vitantonio Lombardi – Chef

Nel corso della rassegna ci saranno anche due show cooking che trasformeranno gli spiriti in un’esperienza gastronomica da ricordare.

Professore Vincenzo De Feo

Gli chef stellati Vitantonio Lombardi e Cristian Torsiello, infatti, delizieranno i partecipanti alle loro masterclass con creatività, senso estetico e tanta tecnica, preparando dei piatti che hanno sempre come obiettivo quello di promuovere i prodotti tipici del territorio.

Workshop specifici sul mondo del bartendering, invece, saranno condotti da Vincenzo Pagliara, eletto nel 2022 World Class Italian Bartender of The Year e premiato come Best Italian Bartender 2023 al Roma Bar Show, da Antonio Esposito, trainer& beverage consultant e fondatore dell’Azoth Academy, e dal bartender Giovanni Franza che, partito dal territorio del Vallo di Diano, ha conquistato il Nord Europa e oggi, oltre ad occuparsi di  menu engineeringper la catena del Pulitzer Hotel, è brand ambassadordi amaretto Adriatico per il Benelux.

Vincenzo Pagliara – Bartender
Antonio Esposito – Bartender

Nella giornata del 17 giugno, che sarà più indirizzata agli operatori ed esperti del settore, i workshop saranno a cura di Monaci Digitali, con focus su societing e sostenibilità, e di Edoardo Schiazza, presidente dell’Associazione Amaro D’Italia e Amaroteca, con un intervento di carattere culturale sulla produzione italiana di amaro, unicum nel contesto europeo

Simone Petrella – Casa Surace

Nella giornata conclusiva del Festival, chiuderà la sessione dedicata ai workshop il Co-founder, autore e regista della famosa factory e casa di produzione Casa Surace, Simone Petrella, con un workshop sulla progettualità di una campagna di comunicazione di marketing territoriale, dalla realizzazione di un video all’ideazione del format live Sagra Surace, l’evento gastronomico e di spettacolo ideato e realizzato dal noto collettivo.

Gianluca Vegliante – Monaci Digitali

“Gli eventi della rassegna – spiega Gianluca Vegliante, monaco digitale tra i promotori del festival – serviranno anche a scoprire le ultime tendenze di mercato e le novità del settore. La sinergia tra operatori del settore, esperti e appassionati contribuirà a rendere l’evento un punto di incontro privilegiato per gli amanti degli Spirits”.

Condividi l'articolo:
Write a response

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Close
Magazine quotidiano online
Direttore responsabile: Giuseppe Geppino D’Amico
Close