Search

Taxi Sociale, storia di un successo annunciato

Taxi Sociale

Continua a godere di ampio consenso il Taxi Sociale della Comunità montana Vallo di Diano. Si tratta di una progettualità a valere sulla Strategia delle Aree Interne che offre mobilità a fasce di popolazione “fragili” e non automunite. Risponde dunque all’esigenza di mobilità di chi, ad esempio, necessita di eseguire visite specialistiche, controlli medici… ma anche acquisti, puntate in banca e quant’altro.

Il servizio Taxi Sociale viene svolto dall’azienda Tpl Trasporti, ha registrato significativi incrementi per capacità di penetrazione nell’ambito dei comuni compresi nella Comunità Montana Vallo di Diano, accrescendo notevolmente il numero di utenti fruitori ed anche le categorie di utenza, coinvolgendo l’associazione Ciechi ed Ipovedenti nella sezione del Vallo di Diano ed aprendo il servizio alla comunità di rifugiati Ucraini presenti nel territorio.

Il servizio che abbiamo offerto ha registrato fin da subito considerevole consenso tant’è che lo abbiamo prontamente implementato ed ampliato. I numeri parlano chiaro. Mi fa piacere ricordare che abbiamo trasportato persone per importanti visite mediche ospedaliere specialistiche anche fuori territorio. Quando gli enti riescono a fare sinergia, i risultati si vedono e sono a beneficio di tutta la comunità.

FRANCESCO CAVALLONE – Presidente della Comunità montana Vallo di Diano

La richiesta principale è stata per spostamenti programmati al di fuori del territorio comunale al fine di accedere ai servizi sociali e sanitari distrettuali e per il raggiungimento della struttura ospedaliera di Polla e di Sant’Arsenio, nonché le strutture ASL di Sala Consilina. Circa il 20% dei trasportati ha inoltre usufruito di trasporto presso Centri Analisi e Studi Medici nei vari comuni.

Nel periodo ricompreso (febbraio-dicembre 2022) il numero di utenti trasportati certificato è di 228 soggetti per complessive 1520 corse. Le principali destinazioni sono state: ASL Salerno, presidio ospedaliero “Luigi Curto” di Polla (37%); ASL Salerno, struttura ospedaliera “Pica” di Sant’Arsenio (22%); ASL Salerno, Distretto sanitario di Sala Consilina (20%); Strutture private, laboratori di analisi convenzionati; farmacie; ambulatori per visite specialistiche (21%).

Infine, dal 1 dicembre 2022, si è proceduto alla consegna dei sindaci del comprensorio dei tagliandi voucher attivabili a partire da lunedì 5 dicembre 2022. Per ogni comune è stato consegnato blocchetto voucher strutturato per singoli fogli da 50 Km ognuno, per il totale di chilometri annui previsti dal progetto.

In questi giorni è stato attivato l’ultimo tassello mancante del servizio, dedicato alla fascia d’utenza degli studenti degli Istituti di Istruzione Secondaria del Vallo di Diano coinvolti in attività pomeridiane presso i propri istituti o presso aziende, laboratori, Fab LAB per l’attuazione dei progetti di alternanza scuola.

Un servizio di trasporto gratuito offerto agli studenti delle Scuole di istruzione superiore di secondo grado: Liceo Scientifico di Padula; Liceo Artistico di Teggiano; IIS di Sant’Arsenio; IIS di Polla; IIS di Montesano sulla Marcellana. Le attività coinvolgeranno per 3 giorni a settimana, per tre ore al giorno, 20 studenti per singolo corso, che potranno usufruire del servizio Taxi Sociale nel tragitto: Istituto scolastico-sede Fab Lab e rientro.

Condividi l'articolo:
Write a response

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Close
Magazine quotidiano online
Direttore responsabile: Giuseppe Geppino D’Amico
Close