Search

Master in gestione e promozione del sistema montano

Il Vallo nell’incantevole scatto d’autore di Adriano Auleta Wild.

Si chiuderanno il prossimo 10 marzo 2023 le iscrizioni alla terza edizione del MASTER EXECUTIVE in Gestione e Promozione del Sistema Montano e delle Aree Interne – Manager del Sistema Territoriale, terza edizione del Master organizzato da SAA in collaborazione con UNCEM e ANCIM e gestito dal COREP.

“La proposta – riferisce Filippo Monge, docente di Marketing ed Economia applicata presso l’Università degli Studi di Torino e presidente del comitato scientifico del master – è rivolta a diplomati, laureandi, neolaureati e professionisti non solo in ambito tecnico-economico, ma anche ad amministratori e dipendenti di enti locali e muove dalla necessità di colmare una domanda, sempre più crescente, di competenze nella gestione attenta ed efficiente dei sistemi socioeconomici territoriali, nelle loro varie dinamiche e articolazioni”.

Foto di Adriano Auleta Wild dal Parco avventura Feudo del Monaco

Le lezioni, tenute da esperti e tecnici indicati da UNCEM e ANCIM e anche da docenti dell’Università di Torino e della Valle d’Aosta, avranno inizio nel mese di marzo 2023 (salvo proroghe nei termini di iscrizione), con cadenza quindicinale, e si terranno, in modalità a distanza (on-line, didattica sincrona), il giovedì e venerdì, dalle ore 18 alle 21 e il sabato, dalle 9 alle 12 (cerimonia conclusiva di consegna degli attestati: sabato 30 settembre 2023 ore 10 campus SAA-Torino). “Il lockdown ha dimostrato come le nostre montagne e le aree interne del nostro paese possano rappresentare un approdo naturale e sicuro non solo nelle scelte turistiche ma anche nell’orizzonte biografico di ciascuno di noi” – affermano Marco Bussone e Roberto Colombero rispettivamente Presidente nazionale di UNCEM e Presidente di UNCEM Piemonte – L’idea di offrire una proposta di questo tipo si genera dalla importante domanda di competenze che i territori e le istituzioni avanzano, anche alla luce delle nuove progettualità necessarie per accedere ai fondi del PNRR”.

Foto di Adriano Auleta Wild dall’Inghiottitoio di Vallivona.

Confermata anche la partnership di ANCIM, Associazione Italiana Isole Minori, importante organizzazione presieduta da Francesco Del Deo, sindaco di Forio, comune dell’isola di Ischia, “Sono particolarmente convinto di questa collaborazione – dichiara Del Deo – già in occasione dei miei interventi alla cerimonia finale delle prime due edizioni del master avevo intuito le traiettorie comuni di ANCIM con questo importante progetto”

Molti i temi che verranno trattati in aula: dalla pianificazione territoriale alla rigenerazione urbana, alla creazione e innovazione d’impresa, al marketing territoriale, al diritto amministrativo e ambientale.

Foto di Adriano Auleta

COMITATO SCIENTIFICO

Prof. Filippo MONGE (Presidente del Comitato e Direttore del Master), Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere e Culture moderne/SAA School of Management- Università di Torino

  • Dr. Marco Bussone – Presidente Nazionale UNCEM
  • Dr. Francesco Del Deo – Sindaco di Forio e Presidente ANCIM
  • Dr. Roberto Colombero – Presidente UNCEM Piemonte
  • Dr. Davide Caregnato – Direttore di SAA School of Management, Torino
  • Prof. Paolo Gerbaldo – Università di Torino

PRINCIPALI INSEGNAMENTI

  • MODULO 1: Sistemi socioeconomici territoriali e modelli di sviluppo
  • MODULO 2: Data Management
  • MODULO 3: Geologia montana e tutela d’ambiente
  • MODULO 4: Sociologia e storia (economica) del territorio montano
  • MODULO 5: Reti, infrastrutture e mobilità
  • MODULO 6: La pianificazione del territorio montano: rigenerazione, innovazione, sostenibilità
  • MODULO 7: Imprenditorialità, cooperazione, incubazione, accelerazione d’impresa
  • MODULO 8: Fund raising & membership
  • MODULO 9: Gestione turistica della destinazione
  • MODULO 10: Marketing turistico & promozione del territorio (KPI & digital)
  • MODULO 11: Turismo e sostenibilità

Il Master Executive prevede 120 ore complessive di didattica frontale e di project work, su 11 moduli tematici in cui saranno previste conferenze e testimonianze d’aula di esperti e professionisti

CONFERENZE TEMATICHE: 1) Apertura master + linee di indirizzo 2) Conferenza: Progettualità e fundraising per la montagna.

PERIODO E SEDE: Il Master Executive avrà inizio a Marzo 2023 e terminerà a Settembre 2023. Le lezioni, a cadenza quindicinale, si svolgeranno indicativamente nelle giornate di: giovedì (orario 18:00-21:00), venerdì (orario 18:00-21:00) e sabato mattina (orario 9:00-12:00). Le lezioni saranno interamente online (tramite la piattaforma Webex).

DOCENTI DEL MASTER: Le lezioni del Master Executive saranno tenute da Docenti dell’Università degli Studi di Torino e dell’Università della Valle D’Aosta e Esperti di elevati profilo professionale, competenza ed esperienza.

TITOLO: Al termine del corso verrà rilasciato dalla SAA School of Management il Certificato di Master Executive in GESTIONE E PROMOZIONE DEL SISTEMA MONTANO E DELLE AREE INTERNE-MANAGER SISTEMA TERRITORIALE.

SCADENZA ISCRIZIONE:  10 Marzo 2023.

INFORMAZIONI

MODULI DIDATTICI (102 ORE)

CONFERENZE TEMATICHE (6 ORE)

PROJECT WORK (12 ORE)

E-mail: iscrizioni@corep.it Telefono: 011. 63.99.277

Condividi l'articolo:
Write a response

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Close
Magazine quotidiano online
Direttore responsabile: Giuseppe Geppino D’Amico
Close