Di Antonio Sica
Nel 2013 Luigi Villone decide di lasciare la Toscana -dove aveva avviato da anni una attività nel campo dell’edilizia- per tornare al Sud con il figlio Giuseppe ed investire nel Panificio di famiglia, fondato ad Aliano (Matera) nel 1953 e tramandato dal nonno al padre, e poi negli ultimi anni alla sorella. Una scelta coraggiosa, con la voglia di dimostrare che “anche al sud è possibile”. Poco più di 10 anni dopo, nel 2024, Luigi e Giuseppe Villone stanno vincendo alla grande la loro sfida, espandendo anno dopo anno la loro attività. Una scommessa che ora passa anche dal Vallo di Diano e da Sala Consilina, come Giuseppe Villone racconta nel nostro video.
GUARDA IL VIDEO:
VIDEO – CLICK SUL PLAYER PER VEDERE
Le Origini e la Crescita
Il Panificio Villone è un’azienda storica che affonda le sue radici nel 1953, quando i fratelli Luigi e Nicola Villone fondarono il loro primo forno ad Aliano, in Basilicata. In un’epoca in cui il pane veniva solitamente preparato nelle case dei contadini, i fratelli Villone contribuirono a trasformare questa tradizione, creando un panificio che si è distinto nel tempo per la qualità e l’innovazione dei suoi prodotti. Con oltre 70 anni di esperienza, l’azienda ha mantenuto alta la qualità dei suoi prodotti artigianali, come pane, focacce, biscotti e dolci tipici della tradizione lucana, sempre attenta all’utilizzo di ingredienti locali. Fin dall’inizio, il Panificio Villone si è fatto apprezzare per la dedizione e la cura nella lavorazione, garantendo un prodotto genuino che conserva il sapore autentico del pane di una volta.
Il legame con la comunità locale è stato un elemento fondamentale per il successo dell’azienda, che ha mantenuto un rapporto diretto e sincero con i propri clienti, sempre più affezionati nel corso degli anni. La capacità di innovare senza tradire la tradizione ha permesso all’azienda di restare al passo con i tempi, proponendo nuove ricette e varianti che soddisfano i gusti dei consumatori moderni, pur mantenendo intatti i sapori originali. Questo equilibrio tra passato e futuro ha reso il Panificio Villone un punto di riferimento nel settore della panificazione artigianale, non solo in Basilicata, ma anche nelle regioni limitrofe, dove l’azienda si è espansa negli ultimi anni.
Non è affatto semplice coniugare tradizione e innovazione, cercando e trovando nuovi equilibri: ma il Panificio Villone ci riesce, rispettando le antiche ricette e i metodi artigianali, e ampliando al contempo la propria gamma di prodotti, che oggi include anche gelati artigianali e servizi di catering per eventi speciali. L’azienda si è evoluta senza mai perdere la passione per il lavoro artigianale e l’attenzione agli ingredienti di qualità, elementi chiave del suo successo. La crescita è testimoniata dall’incremento del fatturato, aumentato del 31% nel 2023 rispetto al 2021, raggiungendo circa 700mila euro.
Nel corso degli anni, il Panificio Villone ha aperto diversi punti vendita in Basilicata e Campania, consolidando la sua presenza nelle regioni meridionali. Recentemente, l’azienda ha inaugurato un nuovo punto vendita a Sala Consilina, nel cuore del Vallo di Diano, segnando un importante passo avanti nella sua espansione fuori dalla Basilicata.
Questo nuovo locale rappresenta il primo “Bakery and Coffee” di Villone in Campania, unendo la tradizione artigianale della panificazione a un servizio moderno e accogliente, includendo anche servizi di caffetteria e buffet personalizzati per eventi. Sala Consilina è stata scelta per la vivace attività commerciale che ha da sempre caratterizzato la città, e anche per essere un punto di riferimento baricentrico per i comuni circostanti.
GUARDA LA SLIDER GALLERY DI SALA CONSILINA:
È stato soprattutto il più giovane esponente della famiglia, Giuseppe, a voler portare nel Vallo di Diano i sapori autentici della Lucania. Anche in Campania, quindi, il Panificio Villone continua a offrire ai propri clienti prodotti genuini e di qualità, proiettandosi verso il futuro con soluzioni sempre nuove, mantenendo intatta la passione che l’ha caratterizzata sin dall’inizio.
GUARDA IL VIDEO SU YOU TUBE: