Search

Torre Orsaia, Raffaele Alliegro illustra i nuovi progetti dell’Accademia dell’Università popolare del Cilento

Con una nota diffusa nei giorni scorsi il rettore dell’Accademia dell’Università popolare del Cilento, il giornalista e scrittore Raffaele Alliegro, originario di Torre Orsaia, già caporedattore del quotidiano “Il Messaggero”, ha fatto il punto sulla realizzazione dei progetti già in fase di realizzazione e su quelli nuovi che sono stati appena avviati.

Due nuovi progetti sono invece in fase avanzatissima di realizzazione. Il primo è la giornata contro la violenza sulle donne che si svolgerà nella nostra sede di via Pagano il prossimo lunedì 27 novembre alle 18. La manifestazione è organizzata dall’Accademia dell’Università popolare del Cilento, dall’associazione culturale Onlus Effetto donna di Roccagloriosa e dal Sai di Torre Orsaia con la collaborazione di molte altre istituzioni e associazioni del territorio. Il secondo progetto è stato promosso da Corrado Limongi dirigente scolastico dell’istituto di istruzione superiore “Leonardo da Vinci” di Sapri. Un gruppo di eminenti archeologi è già al lavoro per una pubblicazione sui siti archeologici di Sapri attorno a cui organizzare un concorso nelle scuole che permetta di replicare il fortunato modello del libro “Torre Orsaia, mille anni di storia”. Vi terrò aggiornati su questa e sulle altre attività.

La prima promessa mantenuta è “ScriLab”, il laboratorio di scrittura che ha già riunito a Torre Orsaia, a palazzo Vassalli, sede dell’Università popolare del Cilento, un nutrito gruppo di partecipanti di ogni età. Si tratta di riunioni mensili con l’intervento di giornalisti professionisti, scrittori ed editori. Chiunque può partecipare a titolo completamente gratuito. L’obiettivo è quello di scoprire e applicare le tecniche che permettono di scrivere post per i social, testi brevi, articoli, racconti e romanzi.

Il prossimo incontro è previsto per sabato 25 novembre alle ore 18 nella nostra sede, via Pagano 2, Torre Orsaia. Si parlerà di titoli, post e racconti.  Promessa mantenuta anche per la rubrica televisiva su 105 Tv: sono già andate in onda quattro puntate de “L’intervista”, questo il titolo del programma trasmesso ogni settimana a cura dell’Università popolare.

Oltre alla nomina a rettore di Raffaele Alliegro, il presidente dell’Università popolare del Cilento, Andrea Baldini, ha consegnato gli attestati di Accademico a tre nuovi membri dell’Accademia dell’Università: Massimo Franco, professore ordinario di Organizzazione aziendale nel Dipartimento di Scienze politiche dell’Università di Napoli Federico II; Claudio Sollazzo, astrofisico, con 35 anni di esperienza alla Nasa e all’Esa, l’Agenzia spaziale europea, e Claudio Corvino, antropologo e scrittore. 

Come primo atto del suo rettorato Raffele Alliegro ha dato vita ad una newsletter che sarà il “braccio culturale” della stessa Università. Avrà cadenza mensile con lo scopo di tenere aggiornati i soci e la popolazione sullo stato di attuazione dei progetti e sulle date degli appuntamenti.

“Uno dei primi progetti da realizzare -ha affermato Raffaele Alliegro- è l’organizzazione di un Osservatorio sul turismo e alcune iniziative di formazione per la creazione di nuove start up. Nello stesso tempo, è già stato realizzato un indirizzario di Amici dell’Università, con i nomi di molte decine di persone del Cilento interessate alle attività, a cui la newsletter sarà inviata. Un’altra importante è già stata avviata a Torre Orsaia: il restauro degli Statuti cinquecenteschi torresi conservati negli uffici del Comune. L’amministrazione comunale e l’Accademia stanno lavorando per farli tornare nella forma originaria ed esporli al pubblico nella nostra sede. Contiamo, inoltre, di organizzare nei prossimi mesi incontri pomeridiani con diversi relatori che faranno il punto su argomenti di comune interesse. Devo infine ricordarvi che quest’anno si ripeterà il concorso a premi sulla storia torrese tra gli studenti e le studentesse del liceo delle Scienze umane di Torre Orsaia”.

L’Accademia dell’Università popolare del Cilento è diventata un punto di aggregazione di iniziative che le stanno permettendo, secondo programma, di estendere il proprio raggio d’azione sia dal punto di vista territoriale che da quello delle realtà associative coinvolte.

La partecipazione è aperta a tutti ed è totalmente gratuita.  Per adesioni o informazioni gli interessati possono scrivere all’indirizzo di posta elettronica upcilento@gmail.com.

Condividi l'articolo:
Write a response

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Close
Magazine quotidiano online
Direttore responsabile: Giuseppe Geppino D’Amico
Close