Si è svolto a Napoli, presso la prestigiosa sede congressuale dell’Ospedale Fatebenefratelli, il primo Congresso Congiunto tra la Società Napoletana di Chirurgia (SNaC) e la Società Romana di Chirurgia (SRC). L’evento ha rappresentato un’importante occasione di confronto tra esperti di fama internazionale, i quali hanno discusso delle più attuali strategie chirurgiche per la cura dei tumori dell’esofago, dello stomaco, del pancreas e del fegato. Durante il congresso il dott. Giovanni Barone, originario di Polla, è stato eletto Presidente della Società Napoletana di Chirurgia per il prossimo biennio. In un discorso sentito e appassionato il dott. Barone ha ringraziato tutti i colleghi per la fiducia accordatagli, esprimendo il suo orgoglio per essere stato insignito di una carica che, nella quasi centenaria storia dell’associazione, è stata ricoperta da figure illustri della chirurgia.

Barone ha anche sottolineato il valore della scuola napoletana di chirurgia, che grazie all’eccellenza dei grandi maestri del passato e all’impegno delle nuove generazioni, continua a dare lustro alla medicina e alla cultura della città. L’incontro ha visto la partecipazione di specialisti delle due scuole chirurgiche che hanno condiviso conoscenze ed esperienze sulle nuove frontiere della chirurgia oncologica. Particolarmente significativa è stata la presenza di chirurghi under 40, i quali hanno contribuito con la presentazione di numerosi video riguardanti interventi chirurgici di vario genere e complessità, sia in tecnica open che laparoscopica. La manifestazione ha registrato una grande affluenza di chirurghi provenienti da Campania e Lazio, oltre alla presenza dei presidenti della SIC, dell’ACOI, del Collegium degli Storici e della Società TL. Fondamentale è stato il ruolo dei due presidenti della SNaC e della SRC, che hanno contribuito all’organizzazione del prestigioso evento. Con questo congresso, SNaC e SRC hanno riaffermato il loro impegno nel progresso della scienza chirurgica, favorendo il dialogo tra esperti e giovani talenti per affrontare le sfide del futuro.