Di Angela Freda
Un’esperienza indimenticabile quella vissuta da sei studenti del Liceo Scientifico “Pisacane” di Padula, protagonisti dell’evento “Scuola Futura Pescara” , una quattro giorni dedicata alla Robotica e STEM . Un percorso di formazione che ha visto Stefano Casalaspro (4B), Vittorio Isoldi (4C), Viola Nigro (4A), Loris Varuzza (4A), Elsa Dardha (4C) e Myriam Lourdes Luce Cloralio (4B) confrontarsi con il mondo della tecnologia, della fisica e dell’innovazione, accompagnati dal prof. Tiziano Vassallo.
Nell’ultima giornata un grande riconoscimento è arrivato per il team del liceo padulese: tra le varie proposte, infatti, spicca il laboratorio “Nuovi algoritmi: Educare alle STEM” , per il quale il team guidato da Viola Nigro ha ricevuto la MENZIONE SPECIALE “SCUOLA FUTURA” , un riconoscimento di grande valore che premia la creatività e l’impegno degli studenti. Quattro giornate caratterizzate da attività laboratoriali intense, con gli studenti impegnati nella realizzazione dei progetti che sarebbero stati presentati nella giornata conclusiva.
Un percorso ricco di stimoli, ma anche di momenti di svago, tra cui un incontro speciale con il cantante Mida, che ha reso ancora più coinvolgente l’esperienza. Parallelamente, il prof. Tiziano Vassallo ha avuto l’onore di partecipare a un percorso di formazione con la prof.ssa Piera Levi Montalcini , nipote della celebre Rita Levi Montalcini e presidente dell’ Associazione Levi Montalcini.
Un’occasione di crescita e confronto che si è conclusa con una speciale dedica alla scuola, a testimonianza dell’importanza della formazione scientifica nel panorama educativo.
La partecipazione a “Scuola Futura Pescara” ha rappresentato un’opportunità straordinaria per gli studenti del Liceo, che hanno potuto mettersi alla prova, approfondire tematiche STEM e confrontarsi con realtà di alto livello nel panorama scientifico e tecnologico.