Cerimonia inaugurale a Sala Consilina del nuovo Poliambulatorio “Punto Salute” fortemente voluto dal prof. Francesco Giordano. La nuova struttura si inserisce nel panorama della sanità del Vallo di Diano come un centro all’avanguardia, sia per la caratura dei professionisti che vi opereranno che per le apparecchiature tecnonimiche di ultimissima generazione, per cui rappresenta un importante passo avanti nell’offerta di servizi sanitari specialistici e chirurgici in regime ambulatoriale.
Distribuito su quattro piani per un totale di circa 1000 metri quadrati, il “Punto Salute” nasce come evoluzione della “Clinica Giordano S.R.L.”, attiva da 30 per iniziativa dello stesso Giordano.
“PUNTO SALUTE” – Trinità di Sala Consilina
Dopo l’intervento del prof. Francesco Giordano che ha illustrato le finalità della nuova struttura sono intervenuti il sindaco di Sala Consilina, Domenico Cartolano; il vice presidente della Provincia, Giovanni Guzzo e il Vescovo della Diocesi, padre Antonio De Luca, che al termine ha benedetto i nuovi locali che ospiteranno gli ambulatori.
Nel corso della tavola rotonda sul tema Il ruolo delle Strutture Sanitarie Private Autorizzate nelle Aree Interne sono intervenuti il prof. Carmine Vecchione (titolare della Cattedra di Cardiologia della Facoltà di Medicina e Pro Rettore dell’Università di Salerno; il dottor Michele Accarino, Vice Presidente Provinciale ANDI (Associazione Nazionale Dentisti Italiani) anche in rappresentanza del Presidente dell’Ordine dei Medici, Giovanni D’Angelo; il dotto Vittorio Esposito, nella duplice veste di medico e presidente della Comunità Montana e il dottor Riccardo Marmo.
medico gastroenterologo
Al centro del dibattito la sanità nelle Aree interne, penalizzate rispetto ai grandi centri dove insistono strutture all’avanguardia. A questo si aggiunga che la società italiana negli ultimi decenni ha subito importanti cambiamenti e per quanto riguarda gli aspetti socio-sanitari siamo in presenza di un Paese sempre più anziano che sembra non disporre del necessario ricambio generazionale. Per quanto concerne la popolazione anziana (over 75 anni), l’aumento ha interessato tutte le Regioni, con l’incremento più alto in Sardegna, quello più basso in Campania. Il fenomeno è maggiormente avvertito nelle aree interne, cioè quelle zone a bassa intensità abitativa distanti dai servizi essenziali, in primis quelli sanitari.
In un contesto di progressivo invecchiamento della popolazione e contestuale aumento delle aspettative di qualità di vita, parole come prevenzione, territorio e prossimità assumono un ruolo chiave per costruire una sanità sempre più vicina e aderente ai bisogni della popolazione.
sindaco di Sala Consilina (SA)
Secondo una recente ricerca le inefficienze degli attuali sistemi si risolveranno solo con la creazione di sinergie integrate pubblico/privato dei diversi soggetti che erogano servizi sanitari.
Si spiega anche così la necessità di creare poliambulatori specialistici territoriali, dotati di apparecchiature e tecnologie all’avanguardia, con personale altamente specializzato in grado di offrire servizi di prevenzione, diagnosi, terapia medica e chirurgica in tempi di attesa ridotti e complementari al servizio pubblico.
Sono in molti a ritenere che solo così sarà possibile dare risposte adeguate ed appropriate anche a quei cittadini per lo più anziani, che vivono nelle “zone interne” e che necessitano più degli altri di risposte alla domanda di salute ed ai nuovi scenari epidemiologici legati alle cronicità.
In quest’ottica si inserisce la “Clinica Giordano S.r.L.”, una struttura sanitaria attiva da 30 anni nel panorama della sanità del Vallo di Diano. Si estende su circa 1000 m² distribuiti su 4 piani, offrendo un ambiente moderno per l’erogazione di prestazioni sanitarie “Odontoiatriche e di Chirurgia Maxillo-Facciale in regime ambulatoriale”, l’ampliamento della stessa ha consentito la creazione di Punto Salute, un Poliambulatorio di discipline Mediche e Chirurgiche per l’erogazione di prestazioni in regime ambulatoriale.
<— poliambulatorio PUNTO SALUTE: ambienti —>
Punto Salute è dotato di quindici discipline Ambulatoriali autorizzate di Classe 1, il che consente di eseguire Prestazioni Mediche che vanno oltre la semplice visita e Prestazioni Chirurgiche anche in sedazione cosciente. Questo amplia notevolmente la gamma di servizi offerti, consentendo ai pazienti di accedere a trattamenti più complessi con la massima sicurezza e comfort. Oltre alle visite e le indagini ecografiche associate, vi è la possibilità, grazie a due sale chirurgiche di effettuare interventi di Chirurgia Ambulatoriale, garantendo elevati standard di sicurezza e qualità grazie a un Team di Medici altamente specializzati. I laboriosi lavori di ristrutturazione hanno consentito di realizzare un ambiente dal design moderno, tecnologico, caldo, luminoso e accogliente. Tecnologie e strumenti di ultima generazione consentiranno ai nostri specialisti di esercitare al meglio la propria professione nel rispetto del soggetto paziente.
Numerose le specializzazioni attivate: Allergologia, Chirurgia generale, Chirurgia maxillo-facciale, Chirurgia plastica, Chirurgia vascolare, Gastroenterologia, Ginecologia, Medicina interna, Nefrologia, Odontostomatologia, Oncologia, Ortopedia, Patologia orale, Pediatria, Pneumologia e Urologia.