Search

Un successo la Befana dell’ASI, con la 4a partecipazione del CSA a Pontecagnano Faiano

Tempo di lettura 7 minuti

La Befana dell’ASI, 6 gennaio, una tradizione che apre ufficialmente le attività di ogni nuovo anno, è un’iniziativa targata ASI Solidale arrivata alla sua 5ª edizione e alla quale aderiscono con entusiasmo e generosità tanti Club Federati in tutta l’Italia, animati dalla grande volontà di sostenere con forza le proprie comunità, usando la rete locale degli associati per raccogliere e donare generi alimentari e di conforto, a volte, anche donazioni economiche a chi è in difficoltà, chiaramente, non dimenticando i giochi ai più piccoli; tracciando così un “viaggio solidale” per ricordare l’importanza di tendere una mano e regalare qualche sorriso anche con i veicoli storici.

Il motorismo storico pensa a chi ha più bisogno,!” è il motto di quest’anno 2025, a cui il CSA Club Salerno Autostoriche, presieduto da Dino Nardiello, non ha mancato la sua adesione per il 4° anno consecutivo.

In questa edizione, palcoscenico per la Befana dell’ASI, evento organizzato dal CSA, è stata Piazza “Sabbato” di Pontecagnao Faiano, con il sostegno del Comune di Pontecagnano, rappresentato da Gerarda Sica, Assessore all’Istruzione, Politiche Sociali, Piano di Zona, Diritti e Inclusione, dove famiglie e tantissimi bambini pieni di gioia, oltre socializzare e divertirsi con diversi giochi nell’attesissimo momento dell’arrivo della Befana, hanno potuto ammirare alcuni bellissimi esemplari di auto storiche dei soci del CSA.

Va ricordato che un ulteriore momento significativo della manifestazione della Befana dell’ASI è rimarcato sempre dalla diretta streaming che abbraccia tutto il territorio nazionale sui canali web e social dell’ASI Automotoclub Storico Italiano a cui il CSA e i Club federati partecipano per una celebrazione corale conclusiva delle feste natalizie, con l’augurio nei videocollegamenti per un nuovo anno affinché possa partire nel miglior modo possibile.

Inoltre, per Pontecagnao Faiano c’è stata la partecipazione della Cooperativa Sociale “Giovamente”, presieduta da Luca Goffredi, operativa sul territorio di Pontecagnano con uno sportello, fondamentale per le famiglie e per i bimbi autistici, che vengono sostenuti dall’importante lavoro offerto dall’associazione.

E anche nell’evento della Befana dell’ASI del 2025, che ogni anno conferma sempre di più il suo successo, si trovano parole di soddisfazione del presidente Nardiello, dell’assessore Sica e del presidente Goffredi.

Quintino Di Vona

Condividi l'articolo:
Write a response

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Close
Magazine quotidiano online
Direttore responsabile: Giuseppe Geppino D’Amico
Close