Search

Convocata la Comunità del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni per eleggere il nuovo presidente

Giuseppe Cocorullo presidente Parco Nazionale Cilento Vallo di Diano ed Alburni

di Giuseppe D’Amico

La Comunità del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni è stata convocata in prima convocazione per le ore 16:00 del 20 gennaio prossimo a Vallo della Lucania presso il Centro Studi e Ricerche sulla biodiversità. All’ordine del gioco l’elezione del nuovo presidente della Comunità del Parco in sostituzione dell’uscente Salvatore Iannuzzi il cui mandato è scaduto da quattro anni. Prevista una seconda convocazione per il 27 gennaio successivo (sempre alle ore 16:00). 

Il Partito Democratico sembrerebbe intenzionato a riproporre lo stesso Salvatore Iannuzzi, sindaco di Valle dell’Angelo, in carica dal 29 aprile del 2016, ma il diretto interessato ha già fatto sapere di non volersi ricandidare: “Sono convinto -ha affermato in più occasioni- che sia fondamentale l’alternanza negli enti territoriali”. Al tempo stesso, però, Iannuzzi non nasconde la propria soddisfazione per i risultati ottenuti nel corso degli anni a cominciare dalla legge sulle Zea (Zone Economiche Ambientali), cioè le aree che coincidono con i territori dei parchi nazionali, istituite dalla legge clima a fine 2019. “Nella seduta del 20 gennaio -ha aggiunto Salvatore Ianuzzi- chiederemo un rifinanziamento per le nostre zone economiche ambientali”.

Se Iannuzzi dovesse confermare la propria indisponibilità quasi certamente toccherà al PD che dispone della maggioranza in seno all’assemblea dei sindaci, indicare un nome nuovo. Però, a quanto è dato sapere, non sembra sia stato raggiunto l’accordo sul nome da eleggere, anche perché sono diverse le autocandidature da parte di amministratori del territorio.

In proposito, circolano i nomi dei sindaci di Cuccaro Vetere (Simone Valiante), e di Pollica (Stefano Pisani).

Con il presidente dell’Ente Parco, Giuseppe Coccorullo (espressione del Centrodestra, eletto dopo un lungo tira e molla tra Regione Campania e Ministero dell’Ambiente) fanno parte del consiglio d’amministrazione quattro rappresentanti dei sindaci: Carmelo Stanziola, consigliere provinciale e consigliere d’opposizione a Centola-Palinuro; Mimmo D’Amato, sindaco di Petina; Rosario Carione, sindaco di Trentinara; Francesco Bellomo di Atena Lucana (quest’ultimo espressione del centrodestra). Completano il Consiglio Luisa Maiuri, consigliere comunale di minoranza di Castellabate (indicata dal ministero dell’Agricoltura; il sindaco di Alfano, Elena Anna Gerardo (indicata dal ministero dell’Ambiente). Infine, l’ISPRA (Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale)è rappresentato dall’avvocato cassazionista Maria Cetrangolo, mentre le associazioni ambientaliste sono rappresentate dalla presidente di Legambiente Campania, Maria Teresa Imparato.

Condividi l'articolo:
Write a response

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Close
Magazine quotidiano online
Direttore responsabile: Giuseppe Geppino D’Amico
Close