Search

Polla, al via un mese di eventi e novità per celebrare la fine dell’anno (VIDEO): c’è anche una ruota panoramica alta 16 metri!

Un momento della presentazione del ricco cartellone di eventi
in programma a Polla dal 5 dicembre al 6 gennaio

Si presenta particolarmente ricco di eventi il cartellone degli eventi per le festività di fine anno predisposto dall’Amministrazione Comunale di Polla (Vedi locandina allegata) e presentato ieri sera nell’aula consiliare di Palazzo Santa Chiara. Presenti il sindaco, Massimo Loviso, il presidente del consiglio, Giovanni Corleto, gli assessori Giuseppe Curcio, Rossella Isoldi, Luisa Trafuoci, il delegato ai rapporti con le associazioni, Giuseppe Curcio, e il presidente del Forum dei Giovani, Antonio Caggiano. Presenti, inoltre, il parroco, don Luigi Terranova, e l’architetto Marco Ambrogi. Ha coordinato i lavori il giornalista Giuseppe D’Amico.

GUARDA IL VIDEO CON L’INTERVISTA AL SINDACO DI POLLA MASSIMO LOVISO:

VIDEO – CLICK SUL PLAYER PER VEDERE

Il programma di quest’anno, predisposto in collaborazione con le associazioni che operano nel territorio, si presenta particolarmente ricco e in grado di soddisfare tutti. Diverse le novità: la fiaccolata per la pace organizzata dal neonato Gruppo Scout Vallo di Diano; Santa Claus nelle scuole; l’albero di Natale di quartiere; l’albero di Natale in Piazza Santa Barbara a cura dei Ragazzi del Ponte; laboratori presepiali a cura della Pro Loco; un artistico presepe in Piazza della Castagna realizzato dal Forum dei Giovani; il culto di Sant’Antuniello a cura della omonima associazione.

La novità assoluta è rappresentata dalla presenza in Piazza Mons. Forte (dal 6 dicembre al 6 gennaio) di una ruota panoramica alta 16 metri con 14 cabine di 4 posti. Sarà possibile ammirare Polla dall’alto.

Un discorso a parte va fatto per la cultura: sabato nell’Auditorium Rocco Giuliano dell’Istituto Scolastico che ospita le scuole medie sarà presentato il primo numero del fumetto “Polla, Linee di una storia…a fumetti” realizzato da Tommaso Del Bagno e intitolato “Una tela per il Marchese”. È dedicato alla storia della Pala Villano, la tela più importante di Polla, che ripropone la storia del Marchese Giovanni Villano.

A conclusione dell’incontro con la stampa sono stati svelati i due Angeli alati in legno policromo trafugati anni fa dalla Chiesa del Rosario. Sono stati recuperati a Marigliano dal Comando Carabinieri per la Tutela del Patrimonio Culturale, restituiti alla collettività e restaurato da Luigi Parascandolo. Il restauro è stato finanziato dalla ditta Pagano spa.

Condividi l'articolo:
Write a response

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Close
Magazine quotidiano online
Direttore responsabile: Giuseppe Geppino D’Amico
Close