Search

Futuro Sostenibile, se ne parla all’UniSa col prof Roberto De Luca

Per dare risposte rassicuranti alle crescenti preoccupazioni delle giovani generazioni sul futuro del nostro pianeta. E per indicare strade alternative realistiche, anzi possibili, di transizione energetica. Sono gli obiettivi del seminario “Riflessioni” su un futuro sostenibile destinato agli studenti di Fisica dell’Università di Salerno.

Ad organizzarlo, giovedì 14 novembre dalle 13:00 presso l’aula P1, è Roberto De Luca, professore associato del Dipartimento di Fisica “E.R.Caianiello” dell’UniSa. “I giovani stanno esprimendo serie preoccupazioni sull’assetto climatico terrestre” spiega il docente di Sassano “chiedendo una transizione verso un modello produttivo basato sulle energie rinnovabili”.

Tra le fonti energetiche alternative ai combustibili fossili, l’energia solare è quella più immediatamente reperibile. Si stima che possa essere possibile ricavare 60 TeraWatt di potenza dalla radiazione solare nel prossimo futuro. Questa cifra, se confrontata con il fabbisogno mondiale, che nel 2030 sarà di circa 16.9 TW, ci indica come sia cruciale considerare alcuni aspetti legati alla conversione di energia solare in energia elettrica”.

ROBERTO DE LUCA, professore associato del Dipartimento di Fisica “E.R.Caianiello” dell’UniSa
ROBERTO DE LUCA
professore associato del Dipartimento di Fisica “E.R.Caianiello” dell’UniSa

Nel seminario, oltre a illustrare attraverso semplici concetti di ottica geometrica la “cattura” della luce solare” conclude De Luca proponiamo alcune semplici applicazioni volte ad invogliare gli studenti alla ricerca di nuove soluzioni nell’ambito della produzione di energia da fonti rinnovabili”.

Condividi l'articolo:
Write a response

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Close
Magazine quotidiano online
Direttore responsabile: Giuseppe Geppino D’Amico
Close