Search

“I Sapori del Parco, tradizione e longevità” da domani al 27 ottobre a Villa Matarazzo a Castellabate

Di Angela Freda

Prende il via domani a Villa Matarazzo, a S. Maria di Castellabate, la manifestazione “I Sapori del Parco, tradizione e longevità”, promossa dall’Ente Parco Nazionale Cilento, Vallo di Diano ed Alburni. Per tre giorni, fino al 27 ottobre, sarà possibile prendere parte ad una esposizione di prodotti tipici e workshop realizzati grazie alla collaborazione con Coldiretti, Confagricoltura, Cia Agricoltori Italiani, e Copagri Salerno. Il taglio del nastro è previsto per domattina, alle 10.30, alla presenza, tra gli altri, del Presidente del Parco Giuseppe Coccorullo, del Senatore Antonio Iannone, e dell’Assessore Regionale all’Agricoltura Nicola Caputo. Alle ore 15.00 prenderà il via il workshop “I Cammini ed i sentieri del Parco” che vedrà la partecipazione anche di associazioni come “Il Cammino di San Nilo”, “Il Cammino di San Michele Arcangelo”, “Il Cammino delle due Primule” e “Rete Montagna dei Sapori” e poi numerosi interventi, tra cui quello del Direttore del Parco, Romano Gregorio, dell’Assessore regionale Felice Casucci e, in videoconferenza, quello del Ministro Daniela Santanchè.

Spazio sarà dato anche all’annoso problema della fauna selvatica e dei danni alle coltivazioni, nell’ambito del workshop previsto per le ore 17.30 “Emergenza cinghiali: da problema ad opportunità”, al quale prenderanno parte, tra gli altri, il Prof. Domenico Fulgione, dell’Università Federico II di Napoli, il Prof. Vincenzo Veneziano dell’UNINA, e l’On. Nunzio Carpentieri, Componente Commissione Agricoltura Regione Campania. L’indomani, sabato 26 ottobre, il programma prevede il coinvolgimento anche delle scuole e dell’ASL, con un incontro che affronterà l’argomento dell’inserimento del menù della dieta mediterranea con prodotti a km zero nelle scuole del Parco. Nell’arco della giornata spazio anche a temi come la riscoperta e la valorizzazione dei vigneti, l’olivcultura, e alle misure di incentivi per lo sviluppo del settore agricolo nell’ambito del territorio dell’Ente Parco. Domenica, nella giornata conclusiva di questo viaggio di tre giorni tra i sapori del Cilento, attenzione puntata sui riconoscimenti DOC, IGP, D.E.C.O. etc, con un momento di riflessione al quale prenderà parte anche l’Europarlamentare Alberico Gambino.

Condividi l'articolo:
Write a response

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Close
Magazine quotidiano online
Direttore responsabile: Giuseppe Geppino D’Amico
Close