Il 2024 è l’anno delle Radici Italiane, ed il Ministero degli Esteri sostiene le celebrazioni nei comuni con meno di 6mila abitanti. Al bando ministeriale hanno risposto con ottimi risultati otto comuni del Vallo di Diano, ciascuno dei quali beneficiari di un finanziamento da 8mila euro per attività di accoglienza degli “Italo-Discendenti”.
Atena Lucana, Casalbuono, Monte San Giacomo, Padula, Pertosa, Polla, San Pietro al Tanagro e Sanza, hanno aderito all’iniziativa e sono stati premiati. Un lavoro non singolo ma di squadra in fase di progettazione, che ha dato i risultati sperati.
Angela d’Alto sindaca di Monte San Giacomo, è testimone della positiva sinergia tra i comuni vincitori.
sindaca di Monte San Giacomo (SA)
Anche San Pietro al Tanagro è beneficiaria e pronta all’accoglienza, come testimoniato dall’assessore Antonio Pagliarulo.
assessore di San Pietro al Tanagro (SA)
Le prime attività di accoglienza saranno poste in essere già nel prossimo mese di aprile. il progetto “Il turismo delle radici – una strategia integrata per la ripresa del settore del turismo nell’Italia post covid-19”, si inserisce nell’investimento per l’“Attrattività dei Borghi” del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).