di Gianfranco Stabile
Un’opposizione netta, nel merito e nella sostanza. È tale quella opposta da Giuseppe Rinaldi, sindaco di Montesano sulla Marcellana, al collegamento veloce che dovrebbe attraversare i monti della Maddalena per sbucare nel suo comune, nella frazione di Arenabianca.
Questa idea ci pare sbagliata e costosa. Ci sono percorsi alternativi già in avanzato stato di progettazione. C’è l’accordo tra Comuni campani e lucani confinanti. Ci sono costi nettamente inferiori. Allora perché proprio adesso salta fuori questa novità?
GIUSEPPE RINALDI, sindaco di Montesano sulla Marcellana (SA)
Come da suo modus operandi, il Sindaco ha studiato la materia. La proposta che giunge da oltre confine coglie di sorpresa fino a un certo punto. “Innanzitutto quando si arriva a casa d’altri, è buona educazione annunciarsi” afferma infastidito per aver appreso la notizia a mezzo stampa e non dalle istituzioni lucane.
Poi entra nel merito circa la fattibilità tecnica. “Ci troviamo in zona ad alto e riconosciuto pregio ambientale, ad ogni livello: regionale, nazionale, comunitario. Le falde acquifere coinvolte dal tunnel servono decine di comuni anche in Val d’Agri”.
Non solo. “Si profila un investimento mastodontico, stimato in 250 milioni di euro, ma c’è già in cantiere il potenziamento della ex ss 103 per meno della metà! E con l’accordo di tutti i comuni attraversati: Moliterno, Sarconi, Grumento Nova!”.
I vantaggi di detta progettualità non sono solo economici. Potenziare la linea esistente collegherebbe Moliterno allo svincolo autostradale SA/RC di Padula/Buonabitacolo in poco più di 10 minuti. “Si tratta di uno snodo cruciale che porterebbe i cittadini lucani alla futura fermata dell’Alta Velocità, alla Bussentina per il Mare ed all’Autostrada in tempi difficilmente battibili”.
Infine la fattibilità è tutta a favore della ex SS 103. Non si attraversano aree sic e non c’è bisogno di tunnel. Per questi motivi Rinaldi ammonisce: “Se le cose dovessero andare avanti, ci opporremo su tutte le sedi”.
Il sindaco di Montesano S/m era un ecologista, ma non lo sapeva neanche lui.
Non sia mai attuata tale scelleratezza, evitate con ogni nezzo la realizzazione di tale strafalcione, barricate e forconi se è necessario. Complimenti al sindaco Rinaldi.