Search

Montesano sul Marcellana si prepara ad accogliere la seconda edizione dell’estemporanea di pittura

Silvio Basilio Russo ci delizia con questa foto stupenda dal gusto vintage di Montesano sulla Marcellana

Il borgo di Montesano sulla Marcellana si appresta ad ospitare, domenica 28 settembre 2025, la seconda edizione dell’estemporanea di pittura organizzata dalla sezione locale della FIDAPA BPW Italy.
L’evento, dal titolo “Il borgo, la storia, la natura: colori ed emozioni si intrecciano”, promette di richiamare artisti di ogni età e provenienza per celebrare, attraverso l’arte, le bellezze del territorio del Vallo di Diano.

La manifestazione aprirà i battenti alle ore 9 del mattino presso il Palazzo comunale Gerbasio, dove gli artisti potranno effettuare le operazioni di registrazione e timbratura delle proprie tele fino alle 10. Da quel momento avranno a disposizione l’intera giornata per immortalare su tela i luoghi più caratteristici di Montesano sulla Marcellana.

La partecipazione è aperta a chiunque abbia compiuto i quattordici anni. Gli organizzatori hanno lasciato ampia libertà espressiva ai concorrenti, permettendo l’utilizzo di qualsiasi tecnica pittorica su supporti di libera scelta.

Il costo di partecipazione è fissato a quindici euro, quota che include anche il pranzo. Il momento clou della giornata arriverà alle 17, quando tutti gli elaborati dovranno essere riconsegnati presso la chiesa di Sant’Anna, in piazza Filippo Gagliardi. Qui una giuria di esperti si riunirà per valutare le opere. La cerimonia di premiazione è fissata per le 19 dello stesso giorno, sempre nella suggestiva cornice della chiesa di Sant’Anna.

I riconoscimenti prevedono, per il primo classificato, un premio di 400 euro, seguito dal secondo posto con 250 euro e dal terzo con 200 euro. Il quarto classificato riceverà 150 euro, mentre il quinto e il sesto posto saranno premiati con attestati di merito accompagnati da premi speciali: una cena con pernottamento per due persone presso l’Hotel Cestari di Montesano sulla Marcellana per il quinto classificato, e un ricco cesto di prodotti tipici della norceria Sauzi di Antonio Bianculli per il sesto.

Tutti i partecipanti, indipendentemente dal risultato ottenuto, riceveranno un attestato di partecipazione come ricordo della manifestazione. Al termine della premiazione, gli artisti potranno ritirare le opere non premiate, mentre quelle che avranno conquistato i riconoscimenti resteranno di proprietà dell’organizzazione.

Alla cerimonia di premiazione saranno presenti, tra gli altri, il sindaco Giuseppe Rinaldi, la presidente del Distretto Sud-Ovest FIDAPA BPW Italy, Franca Dora Mannarino, il sindaco di Buonabitacolo, Giancarlo Guercio, il presidente del Consorzio sociale Vallo di Diano-Tanagro-Alburni, Michele Di Candia, il presidente della Comunità Montana Vallo di Diano, Vittorio Esposito, e i consiglieri regionali Tommaso Pellegrino e Corrado Matera.

Testimonial dell’evento saranno la cantante Anna Grazia Spagnuolo, l’archeologa Arianna Marchesana, le artiste Francesca D’Anza e Serena Lo Bosco, la ceramista Anna Maglio, lo scultore Giovanni Cancellaro, il fotografo Nicola Bianculli e l’architetto Michele Colitti, vincitore del Piranesi Prix de Rome 2025. Parteciperanno anche gli artisti e docenti Oriana Vertucci e Germano Torresi.

L’iniziativa si inserisce nella più ampia rassegna culturale di settembre 2025, che vede la collaborazione di numerose associazioni e istituzioni del territorio. Tra i patrocinatori figurano il Comune di Montesano sulla Marcellana e diverse scuole d’arte della Campania.

La presidente della sezione FIDAPA, Teresa Rotella, insieme alla tesoriera Maria Carmela Bruzzese e alla referente dell’evento Nicla Radesca, hanno voluto sottolineare come questa manifestazione rappresenti non solo un’occasione di confronto artistico, ma anche un modo per valorizzare e promuovere le bellezze del borgo e del suo territorio.

Condividi l'articolo:
Write a response

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Close
Magazine quotidiano online
Direttore responsabile: Giuseppe Geppino D’Amico
Close