Search

Monte San Giacomo, Turismo delle Radici: un’estate di eventi, memoria e comunità. Ecco il calendario: il 28 luglio il concerto-omaggio a Thelonious Monk

Di Antonio Sica

Angela D’Alto

Le festività di San Giacomo e Sant’Anna, celebrate il 25 e 26 luglio, hanno segnato come ogni anno un momento particolarmente sentito e partecipato dalla comunità di Monte San Giacomo. Un’occasione non solo religiosa ma anche affettiva, che ha visto anche quest’anno il ritorno di tanti sangiacomesi emigrati o residenti altrove. “Non si dice semplicemente «torni per l’estate», da noi si dice «ci vediamo per Sant’Anna», ed è una frase che racchiude tutta l’appartenenza e l’emozione di tornare a casa -spiega la sindaca Angela D’Alto– perché in questi giorni il nostro paese si riempie e rivive nel suo significato più profondo”. È questa la premessa all’estate ricca di appuntamenti, emozioni e significati profondi che sta vivendo il Comune di Monte San Giacomo, tra iniziative culturali, musica, enogastronomia e una grande attenzione al Turismo delle Radici, grazie a un progetto specifico finanziato nell’ambito dell’Avviso pubblico per la promozione del territorio a fini turistici. Ogni anno diamo un tema al nostro cartellone estivo. Quest’anno abbiamo scelto tre parole: restare, resistere e respirare – racconta Angela D’Alto– perché vogliamo trasmettere l’idea di un modo sano e pieno di vivere nei nostri borghi”.

Monte San Giacomo
Aldo Manno

Il progetto sul Turismo delle Radici – attivo da giugno a ottobre 2025 – prevede una serie di eventi e attività pensati per attrarre i discendenti dei sangiacomesi emigrati nel mondo, rafforzando il legame con le proprie origini. Tra le linee d’azione principali ci sono iniziative legate a enogastronomia, artigianato e tradizioni localirecupero dei cammini religiosi e montani, attività culturali, laboratori genealogici e spettacoli identitari. “Siamo orgogliosi di una comunità che riesce ad accogliere e a far sentire tutti a casa, dai bambini ai giovani, dagli emigranti storici ai loro discendenti -sottolinea l’assessore Aldo Manno– ed è proprio per loro che costruiamo occasioni di ritorno, di scambio e, sempre più spesso, di permanenza”.

Il calendario degli eventi: tra storia, musica e comunità

All’estate di Monte San Giacomo Vallo Più dedicherà un video che sarà online nelle prossime ore. Tra gli appuntamenti principali del programma spiccano:

🗓️ 28 luglioEvento musicale in Piazza “Radio Libere 1976”: l’evento musicale si svolgerà nei pressi di Palazzo Marone, nel piazzale che gode di un affaccio sull’intero Vallo di Diano. La serata sarà allietata da un concerto in omaggio a Thelonious Monk, pianista jazz dalle origini statunitensi. Il suo stile, in tempi recenti completamente decifrato, ha rappresentato un nuovo modo di fare jazz a cui si ispirarono le generazioni successive. In occasione dell’arrivo dei giovani sangiacomesi figli di emigrati, sarà un momento per ritrovarsi, chiacchierare e confrontarsi all’aperto, Con un collegamento ideale tra la libertà della musica e il tema dell’emigrazione.

🗓️ 29 luglioConsulta dei Sangiacomesi nel Mondo – 4ª edizione: in occasione del 41° anniversario della fondazione del Comitato Sangiacomesi nel Mondo, i rappresentanti delle comunità residenti all’estero si riuniranno a Monte San Giacomo, nella bellissima location di Palazzo Marone. È garantita la presenza delle Associazioni presenti in Brasile, Stati Uniti, Germania, Svizzera ed Austria. La Consulta dei Sangiacomesi nel mondo è un organo istituzionalizzato e riconosciuto dal Comune di Monte San Giacomo, e anche in occasione di questa 4^ edizione i delegati presenti relazioneranno sull’andamento delle comunità sangiacomesi estere e programmeranno le iniziative dell’anno. È previsto anche un laboratorio sulla ricerca genealogica per ritrovare le proprie origini.

Monte San Giacomo

🗓️ 2 e 3 agosto“Il Centro storico e le sue nazioni” – 6ª edizione: itinerario ideato dalla Pro Loco Monte San Giacomo e dedicato alla gastronomia dei paesi dove risiedono le principali comunità di emigranti sangiacomesi (tra cui Argentina, Uruguay, Brasile, Stati Uniti). È prevista l’esibizione di gruppi di musica folklorica ed artisti di strada

🗓️ 7 agosto – “Tindamé – Rigenerazioni Street Festival” : evento conclusivo organizzato dal Forum dei Giovani con la partecipazione del cantante Motta, esibizioni e dj set. Tema dell’edizione 2025: Respiro.

Jazz, radici e ritorni: a Monte San Giacomo la musica racconta l’emigrazione

È il primo evento in calendario, ma anche uno dei più simbolici: il 28 luglio, Monte San Giacomo apre ufficialmente la sua estate all’insegna del turismo delle radici con un suggestivo concerto jazz in omaggio a Thelonious Monk, nel cuore del borgo, a Largo Radio Libere 1976. La serata, pensata come momento di incontro e riflessione, intreccia la musica, il ricordo dell’emigrazione e il ritorno alle origini. Un omaggio a un gigante del jazz e, allo stesso tempo, un’opportunità per ritrovarsi e confrontarsi, all’aperto, nel nome della libertà e dell’identità condivisa. “Abbiamo immaginato un collegamento tra la storia del jazz, fatta anche di marginalità e riscatto, e quella dei nostri emigranti” – spiega l’assessore Aldo Manno“perché anche loro, in epoche diverse, hanno affrontato il viaggio, la fatica dell’integrazione, la nostalgia, ma anche la speranza. Ed è questa la stessa energia che oggi vogliamo celebrare e trasmettere ai giovani sangiacomesi che tornano per riscoprire le proprie radici”. Sul palco si alterneranno artisti e maestri jazz guidati dal musicista Antonio Porpora, in una formazione appositamente creata per l’evento. L’iniziativa rientra nel progetto finanziato per la promozione del territorio a fini turistici e si colloca all’interno del programma dedicato al turismo delle radici, che da giugno a ottobre animerà il paese con eventi culturali, laboratori e incontri dedicati alle comunità sangiacomesi all’estero. Un’occasione per ascoltare buona musica, certo, ma anche per respirare appartenenza, riconoscersi in una storia collettiva, e lasciarsi ispirare da un linguaggio – quello della musica – che, come le radici, non conosce confini.

Un fenomeno in controtendenza: tornare per restare

Aldo Manno e Angela D’Alto

Un fenomeno positivo e controtendenza, testimonianza delle capacità attrattive e di accoglienza di Monte San Giacomo, è il ritorno di diversi giovani discendenti di emigranti, in particolare dall’Argentina, che non solo hanno voluto visitare il paese dei propri antenati, ma poi hanno deciso di restarci a vivere, trovando lavoro e contribuendo alla vita della comunità. “Monte San Giacomo -conferma l’Assessore Aldo Manno– è un posto dove si respira aria buona, cultura, tradizione, ma anche futuro. Un luogo dove si può scegliere di tornare e restare”. Ma quella di trascorrere piacevoli momenti nel piccolo borgo del Vallo di Diano è una occasione a disposizione di tutti: “Vi aspettiamo, per respirare con noi l’aria pulita delle nostre montagne, per passeggiare nel borgo, per assaporare la nostra storia. E magari per sentirvi a casa”, è l’invito che la sindaca Angela D’Alto rivolge, in particolare, a chi ha Monte San Giacomo nel cuore.

Condividi l'articolo:
Write a response

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Close
Magazine quotidiano online
Direttore responsabile: Giuseppe Geppino D’Amico
Close