Search

Via Silente e Cammino di San Nilo nella Lonely Planet Campania

Un traguardo storico per il turismo slow nostrano. A segnarlo, venerdì serappresso Palazzo ReSilente a Castelnuovo Cilento, la presentazione ufficialmente le nuove guide Lonely Planet dedicate alla Campania. Per la prima volta, al loro interno, vengono menzionati due percorsi simbolo del territorio: la Via Silente e il Cammino di San Nilo.

Alla serata evento erano presenti l’autore, Denis Falconieri, Simona Ridolfi (fondatrice di Via Silente), Settimio Rienzo dei Cammini Bizantini e Gianluca D’Aiuto, sindaco di Castelnuovo.

Un riconoscimento mondiale

La Lonely Planet, casa editrice australiana nata nel 1973 dal viaggio in luna di miele dei fondatori Tony e Maureen Wheeler, è la guida turistica più utilizzata al mondo. L’inserimento di queste due realtà nel prestigioso volume non è solo un omaggio al paesaggio, ma un sigillo internazionale per un turismo lento, sostenibile e autentico.

La Via Silente si estende per 600 km di sentieri che attraversano il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, tra borghi medievali, natura incontaminata e tradizioni enogastronomiche. Il Cammino di San Nilo è itinerario spirituale e culturale che ripercorre le tracce del monaco bizantino, fondatore dell’Abbazia di Grottaferrata.

La serata e i protagonisti

Moderata dalla giornalista Stefania Marino, la presentazione è stata un tributo alla forza delle comunità locali. Denis Falconieri ha sottolineato: «Questi cammini raccontano un’Italia minore ma straordinaria, fatta di accoglienza e bellezza discreta». Simona Ridolfi ha aggiunto: «La Via Silente è un invito a viaggiare con rispetto, lasciando solo impronte leggere». «Ora tocca a voi viaggiatori» ha chiuso il sindaco D’Aiuto «venite a scoprire queste rotte, e fatene tesoro».

Condividi l'articolo:
Write a response

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Close
Magazine quotidiano online
Direttore responsabile: Giuseppe Geppino D’Amico
Close