Presentato a Polla, nell’Auditorium Rocco Giuliano dell’Istituto Omnicomprensivo statale il progetto “Dal 1541, il profumo della Storia! Piante e fori dialogano …e il campanile scocca lentamente le ore. Sant’Antonio e il Convento Francescano di Polla”.
Il progetto, coordinato dalla Prof.ssa Antonietta Di Candia, realizzato dagli alunni è stato presentato a tutto l’istituto e alla cittadinanza pollese con una spettacolo di vario genere che ha visto insieme storia, musica e arte. Grazie al lavoro svolto, incentrato sullo splendido scrigno di fede e d’arte rappresentato dal complesso conventuale di Sant’Antonio di Polla, i ragazzi della III B attraverso un dialogo immaginario tra le piante che impreziosiscono il luogo più caro ai Pollesi, hanno approfondito con grande abnegazione la figura del Santo di Padova. Ma non solo.

L’opera che nel complesso consta di oltre 150 pagine, complete di immagini e foto curate dagli stessi alunni, tradotto in inglese e francese, contiene un ampio approfondimento sulla Tredicina di Sant’Antonio oltre che sulle straordinarie opere di arte sacra (in primis la quadreria del soffitto contenente le 40 tele dipinte dal pittore siciliano Michele Ragolia nel 1666 e la Gloria del Paradiso di Domenico Sorrenti e il Crocifisso ligneo di Fra Umile da Petralia) e sulla tradizionale fiaccolata di Sant’Antuniello, riconosciuto patrimonio immateriale della Regione Campania.
Particolare spazio è stato riservato al prodigio della lacrimazione della statua lignea del Santo del ‘600 avvenuto tra il 12 e 13 giugno del 2010 e il gemellaggio con la Basilicata di Padova, sottoscritto nel settembre dell’anno successivo nella Basilica del Santo.
Sono state illustrate, inoltre, tutte le iniziative e le attività che si svolgono preso il convento francescano di Sant’Antonio, da quelle a carattere religioso a quelle culturali e di promozione turistica, portate avanti dai Frati Minori, dall’Amministrazione Comunale e dalle Associazioni locali.
L’evento è stato moderato dal Giornalista Geppino D’Amico che ha introdotto gli interventi e ha chiesto espressamente agli amministratori presenti di attivarsi per pubblicare e distribuire il pregevole lavoro svolto dalla III B.
I saluti sono stati affidati alla Prof.ssa Annalisa Di Gruccio, prima collaboratrice della Dirigente, Prof.ssa Carmela Taglianetti, e la Prof.ssa Teresa Amodeo referente di Civica. Quindi, sono intervenuti Fra’ Eliodoro Nappi del Convento di Sant’Antonio di Polla, Giovanni Corleto, Presidente del Consiglio Comunale di Polla e delegato alla Cultura, Antonio Pagliarulo, vice presidente della Comunità Montana Vallo di Diano ed Elena Fiordispina, originaria di Polla, vicesindaco di San Pietro al Tanagro.

A conclusione dei lavori gli interventi della Prof.ssa Antonietta Di Candia e del Sindaco di Polla Massimo Loviso. Le musiche e le canzoni eseguite durante la manifestazione sono state curate, come di consueto, con ottimi risultati dal Maestro Bernardo Tramontano, di cui è stato annunciato, tra applausi e commozione, il prossimo collocamento a riposo dopo una lunga e onorata carriera di docente di musica.
Presenti in sala, tra gli altri, i docenti della scuola secondaria di primo grado di Polla, la Prof.ssa Marianna Lupo, collaboratrice della Dirigente, i parroci Don Franco Maltempo e Don Luigi Terranova, le assessore Rosella Isoldi e Luisa Trafuoci e i consiglieri comunali Giuseppe Curcio e Raffaele Ippolito. Numerosi i genitori e familiari degli alunni presenti all’evento, a nome dei quali sono intervenute le rappresentanti di classe, le Signore Emilia Fortunato e Iolanda Curcio.
Martedì 20 maggio prossimo gli alunni della Scuola Media saranno a Napoli dove sul palco dello storico Teatro San Carlo porteranno in scena la celeberrima opera di Gioacchino Rossini “Il Barbiere di Siviglia”. A chiusura dell’anno scolastico il tradizionale concerto musicale di fin anno.