Una scuola sempre più vicina alla realtà produttiva locale, attenta allo sviluppo delle peculiarità del territorio. È la missione che l’I.P. Agricoltura “M.T. Cicerone” si è data da qualche anno e che gli ha consentito di guadagnare sempre maggiore interesse nei ragazzi che escono dalle scuole medie.
Un nuovo importante passo per la crescita dell’istituto con sede in via Carlo Pisacane a Sala Consilina è l’inaugurazione dei “Laboratori Green”, in programma Giovedì 18 Gennaio, a partire dalle 10.

L’attivismo della dirigenza scolastica, del corpo docenti e degli amministrativi ha consentito di ottenere fondi per oltre 500mila euro grazie a tre distinti progetti PON FESR destinati agli istituti agrari. “Tali risorse hanno consentito di realizzare un mini caseificio, un mini frantoio e di acquistare: una trattrice agricola, macchine per la manutenzione del verde e droni per l’agricoltura di precisione” fanno sapere dall’istituto.
I progetti realizzati intercettano i fabbisogni formativi degli studenti della sezione agricoltura, ed assumono una notevole importanza formativa interconnettendo la scuola con gli Enti Locali e le attività agricole tipiche del Vallo di Diano.
L’appuntamento di domattina sarà introdotto e moderato da Paolo Giglio. I saluti istituzionali saranno di Antonella Vairo, dirigente scolastica I.I.S. M.T. Cicerone, Mimì Minella, direttore ufficio scolastico Salerno, Francesco Cavallone, sindaco di Sala Consilina. Saranno presenti anche i consiglieri regionali Corrado Matera e Tommaso Pellegrino, e padre Antonio De Luca, vescovo della Diocesi di Teggiano-Policastro. Al tavolo tecnico siederanno Antonio Fornino e Antonio Soldovieri, docenti gruppo di progetto Laboratori Green I.I.S. M.T. Cicerone, Vincenzo Tropiano, direttore coldiretti Salerno, Giuseppe Fornino, direttore Igiene Zootecnica ASL Salerno. Attesi anche gli assessori regionali campani Nicola Caputo, Agricoltura, e Lucia Fortini, Scuola.
