Search

Sanza celebra la Liberazione: una piazzetta dedicata alla Resistenza, ieri e oggi

Un annuncio importante ieri a Sanza da parte del sindaco, Vittorio Esposito. In occasione della manifestazione “LibrialBorgo” per gli ottant’anni della Liberazione dal nazifascismo, il sindaco Vittorio Esposito ha annunciato l’intitolazione di uno spazio pubblico alla Resistenza. Lo spazio è stato ricavato da un abbattimento di un edificio pericolante in vicolo sotto “San Martino”.

VITTORIO ESPOSITO
sindaco di Sanza (SA)

Questa piazzetta si chiamerà Piazzetta della Resistenza. Approveremo presto in Consiglio comunale la proposta di intitolazione. Onoreremo così il valore della Resistenza, quella al nazifascismo di ieri e quella al fascismo nazista di oggi”. Con queste parole, Esposito ha stabilito un potente collegamento tra la memoria storica e le urgenze del presente, trasformando una celebrazione in un atto concreto di impegno civico.

La serata ha offerto il contesto perfetto per una riflessione profonda e attualizzata. Al centro dell’incontro, moderato dal giornalista Lorenzo Peluso, è stato il volume “La Resistenza salernitana. Numeri, memoria, storie” di Ubaldo Baldi, cultore di storia e presidente dell’ANPI di Salerno. All’autore si è affiancato un ospite d’onore, Vincenzo Calò, della Segreteria nazionale dell’ANPI, che ha arricchito il dibattito con la sua passione e la sua visione nazionale.

Significativi gli interventi che hanno scandito la manifestazione. La dott.ssa Barbara Mangiapane, iscritta ANPI e segretario comunale, ha sottolineato il valore insostituibile del lavoro dello storico per preservare la memoria collettiva. La delegata alla cultura Marisa Vitolo ha reso omaggio alle storie locali, sfogliando le pagine del testo per riportare in vita le vicende dei partigiani sanzesi e salernitani, restituendo loro un volto e una voce.

La musica dolce e armoniosa del maestro Pantaleo Rizzo alla chitarra ha fatto da colonna sonora alla serata, creando un’atmosfera insieme raccolta e solenne. Un caloroso riscontro è arrivato anche dai giovani titolari del birrificio artigianale 84030 di Sanza, che hanno deliziato i presenti con assaggi di birra locale, simboleggiando un legame virtuoso tra tradizione, impegno civile e innovazione giovanile.

Con la partecipazione dei rappresentanti dell’ANPI del Vallo di Diano e di iscritti da diversi comuni, la comunità ha dimostrato di aver colto appieno il messaggio più importante: ricordare il passato non è un semplice esercizio di stile, ma un dovere morale per interpretare il presente e costruire un futuro dove i valori di libertà e democrazia siano sempre difesi.

SANZA (SA)
Un momento della manifestazione “LibrialBorgo
Condividi l'articolo:
Write a response

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Close
Magazine quotidiano online
Direttore responsabile: Giuseppe Geppino D’Amico
Close