Search

Ottati celebra il Fico Dottato con “Ficus in Tabula”

Il piccolo comune di Ottati si prepara a vivere una serata speciale il prossimo 20 settembre. A partire dalle 18, la comunità cilentana aprirà le porte del proprio territorio per raccontare attraverso i sensi la storia del Fico Dottato, frutto che da generazioni rappresenta l’anima agricola di questa terra.

L’iniziativa “Ficus in Tabula” promette di essere molto più di una semplice degustazione. I visitatori inizieranno il loro percorso direttamente tra le piante di fico, dove potranno toccare con mano il lavoro quotidiano degli agricoltori locali. Camminando tra i filari, scopriranno i segreti di una coltivazione che rispetta i ritmi della natura e preserva tecniche tramandate di padre in figlio.

La seconda parte dell’evento si svolgerà nel suggestivo Convento dei Domenicani, edificio che dal 1480 veglia sul centro storico di Ottati. Le antiche mura del convento faranno da cornice a un programma ricco di appuntamenti culinari, dove chef, pizzaioli e maestri pasticceri daranno vita a creazioni originali che hanno come protagonista assoluto il fico locale.

Durante la serata, gli ospiti assisteranno a cooking show dal vivo e degustazioni guidate, scoprendo come questo frutto versatile possa trasformarsi in piatti sia dolci che salati. L’obiettivo degli organizzatori è dimostrare che tradizione e innovazione possono convivere armoniosamente, creando nuove opportunità per il territorio senza perdere le proprie radici.

L’evento rappresenta un esempio concreto di come le piccole comunità possano valorizzare le proprie eccellenze agroalimentari. Ottati, attraverso questa iniziativa, non solo celebra un prodotto tipico, ma costruisce anche un ponte tra passato e futuro, coinvolgendo residenti e visitatori in un progetto che guarda alla sostenibilità e allo sviluppo locale.

Condividi l'articolo:
Write a response

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Close
Magazine quotidiano online
Direttore responsabile: Giuseppe Geppino D’Amico
Close