Search

“Cilento Magico”, il ritorno alle radici nel nuovo film di Andrea D’Ambrosio

di Elia Rinaldi

Sono terminate le riprese di Cilento Magico, il nuovo cortometraggio firmato dal regista Andrea D’Ambrosio, prodotto da Iuppiter, guidata da Max De Francesco e Laura Cocozza, in collaborazione con l’Ente Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni. L’opera rappresenta l’ultimo tassello della trilogia cilentana del regista, che ha già incantato pubblico e critica con Il sentiero dei lupi (2021) e I Cilentenari (2024).

Questa nuova narrazione cinematografica si snoda tra i vicoli antichi del centro storico di Corleto Monforte e l’affascinante grotta di San Michele Arcangelo a Sant’Angelo a Fasanella.

Protagonista del corto è un giornalista, interpretato da Antonello Cossia, che ritorna nel suo paese d’origine con l’intento di vendere la vecchia casa di famiglia. Ma quel ritorno, apparentemente pratico e distaccato, si trasforma presto in un percorso intimo e profondo. Nel cast, accanto a Cossia, anche Alberto Franco, Maddalena Stoppiello e Annavelia Salerno.

L’anteprima nazionale di Cilento Magico è prevista per la IV edizione del Cilento Fest, in programma dal 18 al 21 agosto 2025 nel borgo di Perito, luogo simbolo del “Cilento interno” e scrigno di tradizioni, natura e accoglienza. La manifestazione si conferma anche quest’anno come punto di riferimento per appassionati di cinema, turisti culturali e addetti ai lavori dell’audiovisivo. All’evento parteciperanno il cast, la troupe e i sindaci Filippo Ferraro (Corleto Monforte) e Bruno Tierno (Sant’Angelo a Fasanella).

A raccontare l’anima nascosta del set ci pensano le fotografie di backstage, curate da Laura Cocozza e Tony Baldini: uno sguardo dietro le quinte che restituisce tutta la passione e la magia di un progetto che è già memoria viva.

Condividi l'articolo:
Write a response

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Close
Magazine quotidiano online
Direttore responsabile: Giuseppe Geppino D’Amico
Close