Search

Imprese artigiane, un pilastro per la montagna: “Serve uno sviluppo polisettoriale”

Le imprese artigiane giocano un ruolo chiave nell’economia delle aree montane e chiedono maggiore attenzione all’interno delle politiche di sviluppo. È quanto emerso dall’audizione di Confartigianato e CNA presso la Commissione Bilancio della Camera, nell’ambito della discussione sul Disegno di Legge per la valorizzazione e la promozione delle zone montane.

Le Confederazioni esprimono un giudizio positivo sul Ddl Montagna, che riconosce finalmente le specificità di questi territori, dove le difficoltà logistiche e la carenza di infrastrutture penalizzano le imprese rispetto a quelle situate nei centri urbani. Tuttavia, sottolineano che il provvedimento si concentra quasi esclusivamente sul settore agricolo, trascurando il contributo essenziale delle imprese artigiane, fondamentali per la tenuta sociale ed economica delle comunità montane.

Confartigianato e CNA propongono un cambio di approccio, ispirandosi al modello francese delle “Zone de Revitalisation Rurale (ZRR)”, che garantisce agevolazioni a tutte le imprese senza distinzione tra settore agricolo e altri comparti. Le associazioni chiedono, inoltre, un potenziamento delle misure fiscali previste dal Ddl, ritenendo insufficiente l’attuale sistema di incentivi riservato esclusivamente alle imprese giovanili. L’obiettivo è estendere i benefici a tutte le imprese montane, affiancando strumenti di supporto diretto come incubatori d’impresa, credito d’imposta e vantaggi contributivi per le assunzioni.

Un altro tema centrale è il turismo: le associazioni auspicano un piano strategico, in collaborazione con il Ministero del Turismo, per promuovere un modello di sviluppo sostenibile che valorizzi il patrimonio culturale e le tradizioni locali delle aree montane.

L’appello delle imprese artigiane è chiaro: per garantire un futuro ai territori montani, serve una visione più ampia e inclusiva dello sviluppo economico.

Condividi l'articolo:
Write a response

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Close
Magazine quotidiano online
Direttore responsabile: Giuseppe Geppino D’Amico
Close