Search

“Polla, Linee di una storia…a fumetti”: sabato 7 dicembre la presentazione del primo numero realizzato da Tommaso Del Bagno (VIDEO)

Di Giuseppe geppino D’Amico

Sarà presentato sabato 7 dicembre (ore 18:00) nella Chiesa di Cristo Re a Polla il primo numero del fumetto “Polla, Linee di una storia…a fumetti” realizzato da Tommaso Del Bagno e intitolato “Una tela per il Marchese”. È dedicato alla storia della Pala Villano, la tela più importante di Polla, che ripropone la storia del Marchese Giovanni Villano. Il programma prevede i saluti del sindaco di Polla, Massimo Loviso, e del parroco don Antonio Calandriello. A seguire gli interventi di Maurizio D’Amico (presidente Pro Loco); Tommaso Del Bagno (Disegnatore Fumettista), Marco Ambrogi (Direttore Musei Diocesi Teggiano-Policastro) e Giovanni Corleto (Presidente del Consiglio Comunale –Incaricato alla Cultura). Nel corso dell’incontro sarà proposta la rievocazione storica “La gran Refuta del Marchese della Polla” a cura della Compagnia Teatrale Artificio per la regia di Nicola Piccolo. La decisione di presentare il fumetto nella Chiesa di Cristo Re è scaturita dal fatto che la Chiesa custodisce la Pala Villano che nei secoli scorsi faceva parte del patrimonio della Chiesa del Rosario.

GUARDA IL VIDEO CON LE INTERVISTE:

VIDEO – CLICK SUL PLAYER PER VEDERE

Dal punto di vista storico è la tela più importante di Polla, non firmata ma attribuita a Michele Ragolia, in cui l’artista riproduce San Gaetano Thiene con a fianco il marchese della Polla, Giovanni Villano che, a seguito della morte della moglie, lasciava il feudo al fratello per entrare nell’Ordine dei Teatini. La pièce teatrale ripercorre la vita del marchese, la cui famiglia aveva acquistato il feudo di Polla dopo che era stato sottratto ai Sanseverino.

Il fumetto è frutto di una cultura residente: è nato da un’idea di Giovanni Corleto: soggetto, sceneggiatura e disegni di Tommaso Del Bagno; copertina di Nicola Piccolo; stampa: Centro Grafi Tanagro di Polla.

Va ricordato, infine, che nei giorni scorsi, durante la conferenza stampa organizzata dall’Amministrazione Comunale per presentare le manifestazioni di fine anno, sino stati presentati al pubblico i due Angeli alati in legno policromo trafugati anni fa dalla Chiesa del Rosario (chiesa in cui è stata custodita per secoli la Pala Villano). Gli Angeli sono stati recuperati a Marigliano dal Comando Carabinieri per la Tutela del Patrimonio Culturale, stati restaurati da Luigi Parascandolo e sistemati nell’aula consiliare di Palazzo Santa Chiara dove potranno meglio essere tutelati. 

Condividi l'articolo:
Write a response

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Close
Magazine quotidiano online
Direttore responsabile: Giuseppe Geppino D’Amico
Close