
Lo scorso 7 novembre, a seguito delle consultazioni elettorali che avevano avuto luogo il 31 ottobre, si è insediato presso l’aula consiliare del Comune di Sala Consilina il Forum dei Giovani. L’Assemblea ha designato come Coordinatore del Forum Emanuele Di Sia. Il Vice-Coordinatore è Marianna Marsicano, mente la Giunta è costituita da Marzia Pia Stranieri, Aurora Marotta, Georgia Murarescu, Giovanni Sgaramella e Antonio Lo Bosco. Il segretario è Matteo Pucciarelli.
Riparte dunque il Forum dei Giovani salese, che rappresenta un importante luogo di incontro per le nuove generazioni, e può diventare una piattaforma utile per dare voce alle richieste dei giovani e alle sfide che devono affrontare. “Ciò che non deve mai mancare -ha sottolineato Mimmo Cartolano, sindaco del Comune di Sala Consilina- è il dialogo e la condivisione delle proprie prospettive. Ciascun partecipante al Forum avrà la possibilità di imparare dagli altri, ampliare i propri orizzonti e sviluppare un pensiero critico, accrescendo le proprie capacità relazionali e comportamentali”.

Molto soddisfatta del risultato della riapertura del Forum dei Giovani anche la consigliera delegata alle Politiche Giovanili del Comune Rosa Mega: “Si tratta di importante risultato, raggiunto a solo quattro mesi dall’insediamento della nuova consiliatura, e rappresenta il segno tangibile di un dialogo e di una collaborazione trasparente ed empatica che subito si è venuta a creare con questi ragazzi. Proseguire in questa direzione è una condizione indispensabile per rilanciare il futuro della città di Sala Consilina, e io cercherò di svolgere un lavoro di concertazione, promuovendo spazi per l’attivismo e l’impegno civico. In questo modo il forum svolgerà anche un ruolo proattivo nell’agenda politica della nostra comunità”. Il Forum dei Giovani salese si propone dunque come uno spazio di discussione e di partecipazione, propedeutico alla definizione di un futuro sostenibile e inclusivo. Un luogo dove sarà possibile annullare le differenze e discutere temi di interesse comune.