di Giuseppe D’Amico
È stato presentato a Polla, presso la Casa dell’Architettura, il progetto “Polla è Comunità Energetica” voluto dall’Amministrazione Comunale. Dopo il saluto del sindaco sono intervenuti il Giuseppe Curcio (vice sindaco), Roberto Monaco (architetto – Sviluppo Enti Locali Energyco SpA) e Antonella Faia (Responsabile tecnico CER Energyco SpA) e l’amministratore della stessa società, Raffaele Risi, ed altri dirigenti che, al termine, hanno risposto alle domande dei presenti.
Tutti gli intervenuti si sono soffermati sull’importanza che la Comunità Energetica può avere sia in termini di salvaguardia ambientale che in termini di risparmio per coloro che aderiranno all’iniziativa.
architetto – Sviluppo Enti Locali Energyco SpA
La Comunità Energetica (o Energy Community) è un insieme di persone e aziende che condividono energia rinnovabile e pulita, in uno scambio tra pari e rappresenta un modello innovativo per la produzione, la distribuzione e il consumo di energia proveniente da fonti rinnovabili. Questo modello fonda i suoi valori sulla lotta allo spreco energetico e sulla condivisione di un bene fondamentale a un prezzo concorrenziale, grazie all’innovazione che sta rivoluzionando il mercato dell’energia. La Comunità Energetica Rinnovabile (CER) è, quindi, un’opportunità per cittadini, pubbliche amministrazioni e imprese (PMI) di associarsi per produrre e condividere energia locale da fonti rinnovabili con l’obiettivo di fornire benefici economici, sociali e ambientali a ciascun partecipante alla comunità. È una comunità che aggrega sia produttori da fonti rinnovabili che consumatori di energia. Entrambi potranno diminuire i costi derivanti dal consumo di energia.
Responsabile tecnico CER Energyco SpA
L’adesione è gratuita. L’obiettivo principale di una CER è quello di fornire benefici ambientali, economici e sociali ai propri membri o soci e alle aree locali in cui opera, attraverso l’autoconsumo di energia rinnovabile. Le CER sono uno strumento in grado di contribuire in modo significativo alla diffusione di impianti a fonti rinnovabili, alla riduzione dell’emissione di gas serra e all’indipendenza energetica del Paese.
sindaco di Polla
“Abbiamo aderito con condizione al progetto -ha dichiarato il sindaco Loviso– convinti che da questa iniziativa deriveranno benefici sia per l’Amministrazione che per gli imprenditori e i semplici cittadini e siamo certi che la Società Energyco farà un ottimo lavoro”.
Anche Giuseppe Curcio (vice sindaco con delega all’ambiente) ha evidenziato che “la CER è una opportunità sia per i cittadini che per la Zona Industriale con una ricaduta che sarà positiva per tutto il territorio”.

Da parte sua, Raffaele Risi, dopo avere evidenziato che la Energico è attiva da 15 anni ha sostenuto che “la mission della società è quella di rendere efficiente tutti i processi che riguardano l’energia creando valore sul territori. Abbiamo realizzato numerosi progetti e seguiamo come soggetti facilitatori di tantissimi comuni della Campania e non solo”.
A spiegare gli aspetti tecnici del progetto sono stati gli architetti Roberto Monaco e Anto ietta Faia. Anche a Polla è stato attivato un percorso che rientra in un progetto nazionale che prevede due tappe: produrre entro il 2030 un certo quantitativo di energia pulita e pareggiare il bilancio tra energia prodotta ed energia consumata.
In margine al convegno il vice sindaco Giuseppe Curcio ha annunciato che l’Amministrazione Comunale ha provveduto all’acquisto di tre nuove colonnine per la ricarica elettrica dei mezzi di trasporto, una delle quali sarà installata proprio nella zona industriale che consentirà anche la ricarica delle batterie dei mezzi pesanti.
