
Piovono riconoscimenti per il cortometraggio “In principio era il canto”, uno shortfilm d’autore della durata di 9 minuti scritto dal giornalista scrittore Flavio Pagano, che è anche autore delle musiche originali. Il docufilm, che si avvale della voce di Katia Ricciarelli, ha ottenuto nei giorni scorsi il Premio Earth Day 2024 assegnato dal Festival del Cinema di Cefalù.

“Una grande gioia -ha dichiarato alla stampa la celebre soprano- perché interpretare questo testo mi ha profondamente emozionata. Il cortometraggio celebra la bellezza senza tempo di Capo Palinuro, trasportando gli spettatori in un viaggio attraverso le straordinarie meraviglie della costa cilentana, e mettendo in risalto la sua ricca storia, il suo fascino intramontabile e la sua bellezza incontaminata, che ne fanno uno dei litorali più belli del mondo. Ma il film è anche una profonda metafora della vita, dove il canto diventa occasione per sognare un mondo inclusivo, senza barriere linguistiche, unito dall’amore per la bellezza e dal rispetto verso il mondo che ci circonda. Un desiderio quanto mai attuale, in una fase storica in cui numerose, brutali guerre, sconvolgono l’ordine mondiale”.

Il “documusical” (come l’ha definito l’autore) è tutto giocato sull’incontro fra musica, poesia e bellezza della natura. Interamente girato a Palinuro nel luglio del 2023, è il frutto di una cultura residente. Accanto alla celebre soprano il film vanta la partecipazione dei musicisti Alessandra Cesarini, Luca Aquino ed Espedito De Marino, insieme al giovanissimo Mario Sansiviero. Responsabile della postproduzione Maria Margot, giovane talento; direttore della fotografia Quintino Di Vona che nel corso della trentennale carriera in campo televisivo ha ottenuto numerosi riconoscimenti; direttrice di scena Cinthia Vargas; operatore di ripresa audio-video Antonio Siani. Le splendide immagini sono sottotitolate in inglese, spagnolo e cinese. Inoltre, va evidenziato che è stato realizzato grazie all’impegno della Pro Loco di Palinuro, guidata da Silvano Cerulli, con il sostegno finanziario del Flag I Porti di Velia, diretto da Carmine Farnetano.
***

Il premio ottenuto al festival del cinema di Cefalù è il secondo riconoscimento. Infatti, nel dicembre scorso il lavoro di Fabio Pagano è stato premiato nella giornata inaugurale del Latronico Film Festival, promosso dal Comune in collaborazione con Giffoni Experience, Marateale e Pro Loco Acermons. Intervenendo alla consegna del riconoscimento Katia Ricciarelli illustrò il significato del film nel corso di una lunga intervista: “Raccontare la bellezza, servendosi della bellezzaper far vedere alla gente che meraviglie dell’arte e meraviglie della natura, sono un’unica cosa. Le immagini propongono un meraviglioso patrimonio che dobbiamo difendere e tramandare…Realizzare questo docufilm è stato appassionante, perché ho sentito di esprimere il canto di tutti, il canto della Terra. Il canto, come recita il testo straordinariamente intenso che ho interpretato, è unione, è inclusione, è libertà. Solo riscoprendo l’emozione di incontrare la bellezza, possiamo imparare a prenderci cura del mondo che ci circonda. Che sia un luogo, una donna, un’opera d’arte, non importa: senza emozioni, non c’è rispetto. E, senza rispetto, non c’è futuro”.

Scenari naturali mozzafiato fanno da scenografia a un incalzante concentrato di musica e poesia. Come accade nella scena in cui all’interno della Grotta Azzurra di Palinuro la grande soprano improvvisa il capolavoro di George Gershwin, Summertime, insieme al trombettista Luca Aquino. “Questo film ha per noi un valore speciale”, ha spiegato Carmine Farnetano, “non solo perché testimonia il nostro costante impegno nel valorizzare le straordinarie risorse del nostro territorio, ma anche nell’educare le nuove generazioni, attraverso la musica e il culto della bellezza a tutti i livelli, all’amore e al rispetto per il patrimonio naturale”.

“Abbiamo lavorato con grande impegno alla realizzazione di questo ambizioso progetto -precisa Silvano Cerulli- e siamo orgogliosi dei prestigiosi riconoscimenti ottenuti. Siamo fiduciosi che “In principio era il Canto” diventerà una pietra miliare nel racconto di questa terra. Vivi ringraziamenti vanno al Comune di Centola e all’Ente Parco Cilento Vallo di Diano e Alburni per il patrocinio morale ed alla Capitaneria di Porto di Palinuro per la gentile collaborazione”.

Una curiosità: il cortometraggio è uscito il 6 dicembre scorso, giorno in cui il canto lirico italiano veniva proclamato dall’UNESCO Patrimonio immateriale dell’Umanità.