Si rinnova anche quest’anno la collaborazione tra la BCC Monte Pruno, l’Associazione Liberi Suoni ed il Comune di Laurino per la XXI edizione di JAZZinLAURINO.
L’intesa è stata sottoscritta nei giorni scorsi presso la Sede Amministrativa di Sant’Arsenio. Presenti alla firma il Direttore Generale della Banca Monte Pruno Michele Albanese, il Sindaco di Laurino Romano Gregorio, il Presidente dell’Associazione Liberi Suoni Angelo Maffia ed il Responsabile della Segreteria di Direzione della BCC Antonio Mastrandrea.
Le dichiarazioni
Al termine dell’incontro il Direttore Generale della Banca Monte Pruno, Michele Albanese, ha dichiarato: “È questa una storica collaborazione che lega la nostra Banca a JAZZinLAURINO ed al Comune di Laurino dalla prima edizione.
Oltre agli aspetti di natura artistica e musicale, sempre di primo livello, questo Festival crea un’occasione importantissima per valorizzare il territorio interno del Cilento, grazie ad artisti di prestigio e ad un organizzazione sempre perfetta.
È un orgoglio continuare questo percorso e confermare questa partnership in nome della storia, della cultura e della tradizione dei nostri piccoli borghi interni”.

JAZZinLAURINO Festival & Workshop si svolge da ben ventuno anni nel borgo di Laurino, articolato su cinque giornate ricche di didattica e concerti. Laurino per una settimana si trasforma in una cittadella della musica, in cui ogni luogo e ogni abitante del paese sono coinvolti nell’evento.
Il concerto principale, che aprirà il Festival il prossimo 6 agosto, presso l’Anfiteatro di Laurino, vedrà protagonista la cantante e polistrumentista Chiara Civello, in tour con lo spettacolo “Sono come sono”.
Chiara Civello all’edizione 2023 di Jazz in Laurino
Chiara Civello è una cantante, compositrice e polistrumentista italiana, divenuta nota con il suo album di debutto Last Quarter Moon.
Nella sua carriera, svolta tra Brasile, Italia e Stati Uniti, ha collaborato con artisti di spicco internazionale, come Michael Bublé, Tony Bennett, James Taylor, Burt Bacharach, Juan Luis Guerra, Pino Daniele, Ana Carolina, Gilberto Gil, Chico Buarque, Esperanza Spalding e Al Jarreau.
Ha studiato presso la Berklee School of Music di Boston ed è stata la prima artista italiana nella storia ad esordire con la leggendaria etichetta Verve Records che contiene, tra gli altri, un brano scritto a quattro mani con Burt Bacharach.
***
Il Workshop di musica
Il Workshop di musica d’insieme sarà aperto dagli studenti del Liceo Alfano I di Salerno sotto la guida del Maestro Marco Tindiglia dal 6 al 9 agosto presso il Convento di Sant’Antonio, quattro giorni intensi in cui i ragazzi costruiranno un repertorio che culminerà, nel concerto finale, del 9 agosto nella Piazza A. Magliani.
Arte, musica e spettacolo
Tanti gli eventi collegati che intrecciano musica, arte e spettacolo tra cui “Ricordando Amerigo Schiavo” con l’esposizione delle tele di Amerigo durante il Concerto itinerante dell’8 agosto e lo spettacolo del 9 agosto a cura di Rossella Schiavo.
Le edizioni precedenti di Jazz in Laurino
JAZZinLAURINO Festival ha ospitato nel corso dei 20 anni precedenti moltissimi artisti tra cui: Tosca, Noa, Mario Biondi, Ron, Karima, Paolo Fresu, Stefano Bollani, Enrico Rava, Gino Paoli, Danilo Rea, Billy Cobham, Tuck and Patti, Richard Galliano, Ian Lundgren, Uri Caine, Tommy Emmanuel, Yamandu Costa, Raphael Gualazzi e tanti altri.
