Di Gianfranco Stabile
Il nuovo corso del GAL Vallo di Diano ha preso il via ieri. Presso la sede nella Certosa di San Lorenzo a Padula, la neo presidente Angela D’Alto ed il consiglio di amministrazione hanno introdotto le opportunità offerte dai bandi 2023/27.
“Abbiamo ancora due bandi in corso che chiudono la vecchia strategia” puntualizza la D’Alto che è anche sindaca di Monte San Giacomo “avremo poi a tambur battente nelle prossime settimane tutta una serie di iniziative che coinvolgeranno imprese, associazionismo ed enti locali. Si tratta di una fase di ascolto che ci permetterà di impostare al meglio l’allocazione delle risorse che gestiremo”.
Franco Picarone, presidente della Commissione Bilancio della Regione Campania, “I GAL sono strumenti fondamentali per lo sviluppo locale partecipativo. Sono particolarmente focalizzati sulla piccole aziende agricole, soprattutto dunque quelle delle Aree Interne come il Vallo di Diano. Si riesce comunque a fare molto, nel solco delle linee guida comunitarie. In questo quadro d’insieme il ruolo dei GAL è perciò fondamentale”.
“Una presenza doverosa” ha concluso Francesco Cavallone, presidente della Comunità montana Vallo di Diano “in considerazione del fatto che la Comunità montana è socio di maggioranza del Gal. Questo è il primo atto con i vertici della politica campana. Mi fa piacere comunque sottolineare che anche se oggi siamo a un nuovo inizio, la passata gestione del GAL è stata ineccepibile, impeccabile. Per questo faccio i complimenti all’ex presidente Attilio Romano”.
All’incontro era presente anche Nicola Caputo, assessore regionale campani all’Agricoltura.

