“Scuola – Lavoro: riflessioni e opportunità” è il tema del convegno, organizzato dal Liceo Scientifico “Pisacane” di Padula, in programma giovedì 26 gennaio alle ore 11.00 presso la Sala del Refettorio della Certosa di San Lorenzo a Padula. Sarà l’occasione per affrontare, con illustri relatori, tematiche e questioni di strettissima attualità con una particolare attenzione alle competenze necessarie da acquisire nel percorso scolastico per potersi approcciare al mondo del lavoro o intraprendere un percorso accademico rispondente ai bisogni della società. Il convegno intende approfondire, nello specifico, proprio le opportunità offerte dal territorio e verificare le esigenze occupazionali delle imprese, con la consapevolezza che il lavoro oggi è orientato a competenze sempre più innovative e qualificate.
In programma gli interventi degli assessori regionali alla formazione professionale Armida Filippelli e alle attività produttive Antonio Marchiello. Importante e significativa anche la presenza del neoprovveditore agli studi nella provincia di Salerno, Mimì Minella. Previsto l’intervento anche di Annamaria Curcio, coordinatrice per il Vallo di Diano di Confindustria Salerno.
I saluti saranno affidati al dirigente scolastico dell’Istituto Omnicomprensivo di Padula Pietro Mandia, alla sindaca di Padula Michela Cimino, all’assessore all’Istruzione del comune Roberta Giudice e al vicepresidente della Provincia di Salerno Giovanni Guzzo.

Tra gli argomenti che saranno
affrontati: i programmi e i nuovi percorsi di istruzione-lavoro-formazione
promossi dalla Regione Campania, la transizione digitale, l’attenzione alle
donne e alle persone con bisogni speciali per l’inserimento nel mondo del
lavoro, la dispersione scolastica, la fuga dei cervelli, il dimensionamento
scolastico, i punti di forza e di debolezza delle aree interne, gli sbocchi occupazionali
nel percorso post-universitario. Particolare attenzione poi sarà dedicata
ai Percorsi per le Competenze Trasversali e
l’Orientamento (PCTO).
Protagonisti
saranno i ragazzi delle classi quinte e della 4Q che potranno soddisfare
tutte le loro curiosità, con domande e osservazioni, nel momento dedicato al Question
Time.
Accordo di assoluta importanza per il futuro dei nostri giovani, in quanto unisce lo studio al lavoro, offrendo una grande opportunità agli studenti sia per la preparazione teorica che pratica e per il loro precoce inserimento nel mondo del lavoro. Mi congratulo con i promotori.