Search

Polla, solenne celebrazione eucaristica per la Virgo Fidelis, protettrice dell’Arma dei Carabinieri

di GIUSEPPE D’AMICO

La Compagnia Carabinieri di Sala Consilina, diretta dal Capitano Veronica Pastori, ha celebrato questa mattina a Polla, nella Chiesa di Cristo Re, la Virgo Fidelis protettrice dell’Arma.

La solenne celebrazione eucaristica è stata presieduta da don Gabriele Petroccelli insieme ai parroci delle tre foranie che ricadono nel territorio di competenza della Compagnia. Presenti i comandanti delle 11 stazioni Carabinieri prese ti nel territorio di competenza, numerosi sindaci del Vallo e degli Alburni ed una folta rappresentanza di alunni della locale Scuola Media ai quali il Capitano Pastori ha fatto dono di un quadro raffigurante San Carlo Acutis, il Santo dei giovani.

Nel corso dell’omelia don Gabriele, dopo avere ricordato che la giornata della Virgo Fidelis fu istituita da Pio XII nel 1949, si è soffermato sul valore della fedeltà che unisce l’Arma a Maria: “Fin dalla chiamata Maria ha detto “si” al mondo intero senza esitazione alcuna, così come Voi Carabinieri giurate fedeltà alla Patria. Tutti insieme siamo chiamati a coltivare il bene in un momento in cui il mondo intero deve affrontare grossi problemi soprattutto per assicurare la pace”. Al termine della celebrazione eucaristica il Capitano Pastori ha ringraziato il clero, i sindaci, i rappresentanti della Guardia di Finanza, Tenente Sebastiano D’Amora, e della Polizia Stradale, Ispettore Capo Nicola Molinaro, gli alunni presenti e le Associazioni dei Carabinieri in Pensione di Sala Consilina, Caggiano e Bellosguardo ed ha evidenziato l’importanza di questa giornata. Quindi ha ricordato l’impegno dell’Arma a difesa della legalità.

POLLA
Veronica Pastori, capitana Compagnia Carabinieri di Sala Consilina

In margine alla cerimonia, il sindaco di Polla, Massimo Loviso, ha dichiarato alla stampa: “Desidero rivolgere il mio più sincero ringraziamento a tutti i Carabinieri presenti e a tutta l’Arma, simbolo di uno Stato che tutela e protegge i cittadini; punto di riferimento per la nostra Comunità, per il nostro Comprensorio, per tutti e in ogni momento. Il forte legame di fiducia, la solidarietà e la vicinanza tra la popolazione e i Carabinieri sono pilastri fondamentali così come la collaborazione per rafforzare il bene comune”.

La celebrazione della Virgo Fidelis rappresenta ogni anno l’occasione per ricordare non solo la dimensione religiosa e identitaria dell’Arma, ma anche il sacrificio, l’abnegazione e la dedizione con cui i Carabinieri continuano a servire il Paese. La Madonna Virgo Fidelis venne proclamata Patrona dei Carabinieri il 21 novembre 1949 da Papa Pio XII. La scelta è legata al motto dell’Arma, “Nei secoli fedele”, che richiama idealmente la fedeltà della Vergine Maria secondo la tradizione cristiana.

Non esistendo nella liturgia un giorno specifico per il culto della Vergine Fedele, venne individuata la data del 21 novembre, ricorrenza della Presentazione di Maria al Tempio. Una data ricca di significati, perché coincide anche con la Giornata dell’Orfano e con uno degli episodi più eroici della storia dei Carabinieri: la Battaglia di Culqualber, combattuta in Africa Orientale dove, tra il 1941 e il 1942, il 1° Gruppo Carabinieri Mobilitato resistette per quasi quattro mesi all’assedio di imponenti forze britanniche e abissine, difendendo un caposaldo strategico con coraggio estremo e subendo gravissime perdite. Per quell’azione, la Bandiera dell’Arma venne insignita della sua seconda Medaglia d’Oro al Valor Militare.

VERONICA PASTORI
comandante Compagnia dei Carabinieri di Sala Consilina

L’Arma dei Carabinieri è stata istituita il 13 luglio 1814 da Vittorio Emanuele I, sovrano del Regno di Sardegna e Piemonte con la promulgazione delle Regio Patenti in un periodo di grande cambiamento politici e sociale in Italia. Vittorio Emanuele I, decise di creare un corpo militare che potesse garantire la sicurezza e la difesa del territorio. Questo corpo doveva distinguersi per condotta e saggezza.

Quest’anno, il 5 giugno, i Carabinieri hanno festeggiato il 211° anniversario della fondazione. La data è stata scelta perché il 5 giugno 1920 la Bandiera dell’Arma fu insignita della prima Medaglia d’Oro al Valor Militare. Le celebrazioni principali si sono svolte a Roma in Piazza di Siena, con la partecipazione di un Carosello equestre, ma eventi si sono tenuti anche in tutti i capoluoghi di regione e provincia. Cerimonie di premiazione e consegna di borse di studio si sono svolte in varie città d’Italia.

Condividi l'articolo:
Write a response

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Close
Magazine quotidiano online
Direttore responsabile: Giuseppe Geppino D’Amico
Close