Search

L’Estate Salese continua con 3 mercoledì di giochi in piazza

L’Amministrazione Comunale di Sala Consilina rinnova l’appuntamento con il divertimento e la socializzazione, proponendo tre serate dedicate ai giochi da tavolo e di abilità. Un’iniziativa pensata per unire grandi e piccini, appassionati e curiosi, in un clima di sana competizione e condivisione.

Per i prossimi 3 mercoledì le principali piazze cittadine si trasformeranno in arene ludiche per tre settimane consecutive, con tornei che metteranno alla prova strategia, abilità e fortuna.

Mercoledì 20 Agosto, in piazza Umberto I, si terrà il Torneo di Scala 40 e Scacchi, una sfida tra carte e scacchiere perfetta per chi ama i numeri e la tattica.

Mercoledì 27 Agosto, in piazza Trinità, sarà la volta del Torneo di Dama e Burraco, un mix tra tradizione e gioco di squadra, tra pedine e combinazioni di carte.

Infine, Mercoledì 3 Settembre, nella piazzetta Sant’Antonio, chiuderà la rassegna il Torneo di Scopa e Biliardino, dalla classica Scopa all’adrenalina del biliardino, per un finale in grande stile.

I posti sono limitati, per cui è consigliabile affrettarsi a prenotarsi contattando i numeri 347 0726391, 338 9191309 o 346 6603978. L’iniziativa è stata resa possibile in collaborazione con le associazioni RedBlack, I Ragazzi di San Rocco e Club Napoli, realtà che da anni operano con impegno e passione per animare la vita sociale e culturale di Sala Consilina.

La prima serata, Mercoledì 20 Agosto, l’evento sarà doppio. Sempre in piazza Umberto I, dalle 20,00, si terrà un LABORATORIO DEL GIOCO SERIO, a cura dell’associazione Avalon. Ci saranno esposizione e lavoratori di Pittura, Scultura ed Artigianato Artistico a cura dei partecipanti al progetto #women&otherneetlab. Ci sarà anche un’area food con la riproposizione della ricetta tipiche locali: la ciambotta salese.

Condividi l'articolo:
Write a response

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Close
Magazine quotidiano online
Direttore responsabile: Giuseppe Geppino D’Amico
Close