Search

Dalla Casamance a Pioppi, il futuro si semina con l’agroecologia

Lunedì 5 agosto, alle ore 20, le porte del Palazzo Vinciprova di Pioppi si apriranno a un racconto di cooperazione e resistenza, di semi piantati tra l’Italia e il Senegal per affrontare insieme le sfide più urgenti del nostro tempo: il cambiamento climatico, la migrazione forzata, la povertà rurale.

Il convegno “Agroecologia e cooperazione Italia-Senegal” nasce da un’esperienza concreta, vissuta sul campo da chi ha scelto di investire nella formazione, nella terra e nelle persone. Francesca Enrica Bove, coordinatrice del progetto CasaBio, porterà la testimonianza del Centro di formazione agroecologica situato a Bagadadji, nel cuore della Casamance. Un luogo in cui la rigenerazione non è solo ambientale, ma soprattutto sociale: qui si lavora ogni giorno per costruire competenze, rafforzare comunità, offrire alternative concrete alla povertà e all’emigrazione.

A dialogare con lei ci sarà Michele Buonomo, volto storico di Legambiente, che illustrerà i contenuti del progetto KOUMO, nato dalla collaborazione con CasaBio. Si parlerà di apicoltura come strumento di emancipazione economica, di riforestazione come gesto politico e culturale, di tutela dell’ambiente come diritto collettivo da garantire, soprattutto nei territori dimenticati.

Durante l’incontro sarà possibile visitare una mostra fotografica dedicata alle attività di CasaBio, frutto del lavoro congiunto tra Legambiente e l’associazione Progetto A, che ha saputo raccontare con sensibilità e autenticità la vita quotidiana e le sfide delle comunità coinvolte.

Chiuderà la serata la proiezione del mini-documentario Kadenkaa baara, realizzato dal CERVENE, il Centro Regionale di Riferimento per la Prevenzione e Gestione delle Emergenze. Un viaggio audiovisivo che intreccia storie di cooperazione, resilienza e speranza, in una cornice che guarda all’Agenda 2030 come orizzonte possibile di giustizia climatica e sociale.

Pioppi, con la sua storia legata alla dieta mediterranea e alla tutela del paesaggio, diventa per una sera il crocevia ideale di mondi solo apparentemente lontani.

Condividi l'articolo:
Write a response

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Close
Magazine quotidiano online
Direttore responsabile: Giuseppe Geppino D’Amico
Close