Di Giuseppe Geppino D’Amico

Il Comune di Vibonati celebrerà la memoria del magistrato Pasquale Borea, scomparso 37 anni fa, con l’intitolazione di una strada in località Seminario.
L’appuntamento è fissato per giovedì 24 luglio: il programma prevede alle ore 10:00 la scopertura della targa “Via Presidente Pasquale Borea – magistrato”.
A seguire, alle ore 11:00, presso l’Auditorium del Convento San Francesco di Paola, si terrà un convegno sul tema “Le nuove Circoscrizioni giudiziarie”, moderato dall’On. Avv. Leonzio Borea, figlio del presidente Pasquale Borea ed ex vicepresidente della Commissione Giustizia del Senato.

Nel comunicato diffuso dal Comune, il sindaco Manuel Borrelli sottolinea come “l’intitolazione della strada al Presidente Pasquale Borea trova radice e giustificazione nell’affettuoso ricordo ancora vivo in molti miei concittadini anziani, che ancora oggi riportano aneddoti ed episodi del passato, di fronte alla scomparsa di uffici giudiziari importanti, che hanno dato prestigio al Comune di Vibonati ed al territorio”. Il sindaco ripercorre quindi le tappe storiche della giustizia locale: “Basti ricordare che, nel Regno di Napoli, Vibonati fu addirittura capoluogo del distretto e, dopo l’Unità d’Italia, capoluogo del circondario facente capo al distretto di Sala Consilina fino al 1924, sostituito poi da Sapri, che divenne sede del Mandamento. Il Giudice Borea, Pretore del Mandamento di Sapri dal 1948, volle ripristinare l’ufficio giudiziario in Vibonati, istituendo una sezione di Pretura e celebrando regolarmente udienze nel palazzo Giffoni”.
Pasquale Borea nacque nel 1911 a Fardella, in provincia di Potenza. Laureato con lode in Giurisprudenza presso il Regio Ateneo di Napoli, superò con eccellente risultato il concorso in Magistratura, classificandosi tra i primi dieci. Dopo un periodo al Tribunale di Roma, fu trasferito a Napoli come Presidente della Sezione Annonaria, quindi a Lagonegro e nel 1947 ricevette l’incarico di istituire il Tribunale di Sala Consilina, diventandone il primo presidente in era repubblicana. Successivamente fu Pretore a Sapri, dove ripristinò la Pretura di Vibonati come sezione distaccata, e fece costruire una nuova sede. Nel 1970 fu trasferito al Tribunale di Palmi e chiuse la sua carriera nella Procura Generale della Repubblica delle Calabrie, a Catanzaro.


Nel presentare il convegno, l’On. Leonzio Borea ha ringraziato il sindaco e l’Amministrazione Comunale per la sensibilità dimostrata: “L’obiettivo principale del convegno è quello di sensibilizzare le autorità invitate al recupero del Presidio giudiziario nel lembo sud dell’estesa provincia di Salerno, anche per sanare la stridente anomalia che attualmente vive con la giurisdizione ordinaria e penale aggregata alla confinante provincia di Potenza, mentre la giurisdizione amministrativa e tributaria è rimasta in ambito provinciale e regionale campano”.
Tra gli ospiti istituzionali invitati figurano il Vice Ministro degli Affari Esteri Edmondo Cirielli, il Sottosegretario con delega alle strutture penitenziarie Andrea Del Mastro delle Vedove, il neo Sottosegretario alle Infrastrutture Sen. Antonio Iannone e l’On. Attilio Pierro.
Saranno inoltre presenti i Presidenti e Procuratori Generali delle Corti di Salerno e Potenza, e dei Tribunali di Lagonegro e Vallo della Lucania. Particolare rilievo avrà l’intervento del magistrato Matteo Zarrella, noto per l’accorpamento del Tribunale di Sala Consilina a quello di Lagonegro nel 2013, che presenterà il suo libro “Tribunali Minori”, dedicando sei pagine proprio al compianto Presidente Borea.