Search

Bullismo e inclusione, al Cicerone un progetto formativo coinvolge studenti e docenti

di Elia Rinaldi

All’Istituto Marco Tullio Cicerone di Sala Consilina, bullismo e inclusione sono stati al centro di un progetto didattico sviluppato tra marzo e aprile 2025. Un percorso che ha coinvolto l’intero istituto e che ha visto studenti e docenti impegnati in attività mirate, con l’obiettivo di promuovere consapevolezza, confronto e partecipazione.

Il progetto si è articolato attraverso una serie di strumenti educativi: visione di video-testimonianze, questionari anonimi, circle time, dibattiti, role-playing e produzioni creative. Ogni classe ha avuto la possibilità di adattare le attività alla propria realtà, trasformando le ore dedicate all’educazione civica in uno spazio dinamico di riflessione. A coordinare le attività, un gruppo di insegnanti composto da Giovanna Ferraro, Anna Di Somma, Stefania De Luca, Dina Merola, Giovanni Di Spirito, Maddalena Di Brizzi, Federica Oggero e Federica Patti.

Particolarmente significativo si è rivelato l’utilizzo del role-playing, con scenari come Il processo a porte chiuse e La classe multietnica. Gli studenti, calandosi in ruoli diversi dal proprio, hanno affrontato temi come giustizia, diversità culturale e convivenza, sperimentando in prima persona dinamiche di inclusione ed esclusione.

Accanto alle attività di gruppo, sono stati proposti anche strumenti di rilevazione e sintesi: questionari digitali per raccogliere percezioni e opinioni, e attività simboliche come l’albero dei valori, costruito con post-it colorati. Il lavoro è stato accompagnato da momenti di cooperative learning, utili a rafforzare la coesione tra gli studenti.

Il percorso si è concluso con un evento aperto al pubblico, durante il quale i ragazzi hanno presentato elaborati e testimonianze, raccontando le esperienze maturate. Un’occasione per restituire alla comunità scolastica e cittadina il senso di un lavoro condiviso, che ha messo al centro l’ascolto, il rispetto reciproco e il valore dell’inclusione.

Condividi l'articolo:
Write a response

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Close
Magazine quotidiano online
Direttore responsabile: Giuseppe Geppino D’Amico
Close