Lunedì 8 settembre, dalle 11:00 alle 16:00, la Certosa di San Lorenzo a Padula si trasformerà nel cuore pulsante del turismo enogastronomico campano con “I Cibi dell’Anima”, un evento che unisce gusto, cultura e tradizione.

L’iniziativa rientra nel programma “Praesentia. Gusto di Campania. Divina”, promosso dalla Regione Campania per valorizzare le eccellenze locali attraverso esperienze immersive tra storia e sapori.
I visitatori potranno partecipare a visite guidate, show cooking e degustazioni, accompagnati da esperti del settore. Tra i protagonisti della giornata, lo chef stellato Cristian Torsiello e lo chef Antonio Giordano porteranno in scena piatti simbolo della tradizione, mentre l’etnografa Mariangela Bianco e la professoressa Elisabetta Moro racconteranno il legame tra cibo e identità culturale. A moderare l’evento, la giornalista Maddalena Fossati.
Tra le eccellenze gastronomiche in degustazione spiccano i carciofi di Pertosa, le cipolle di Vatolla, i legumi di Controne, la storica frittata monastica e il rinomato gelato di Sapri. Il tutto sarà accompagnato da momenti di musica dal vivo con le esibizioni di Matteo Mauriello e Marianita Carfora.
Sull’importanza di iniziative come questa si è espresso anche l’assessore regionale al Turismo della Regione Campania, Felice Casucci: «Praesentia è un invito a scoprire e preservare il turismo del “valore persona”, tangibilmente legato ai suoi cinque sensi come sentimenti del corpo, oltre ogni metafisica o falsificazione digitale. Il turismo del gusto si muove in questo perimetro. Nel percorso sensoriale tracciato da Praesentia, si racconta l’identità campana, promuovendo un turismo enogastronomico che valorizza la cultura popolare mediterranea, matrice del modello alimentare italiano. L’obiettivo è affermare la Campania come destinazione per un turismo d’eccellenza, esaltando la qualità e la tradizione dei prodotti tipici locali e favorendo incontri tra produttori, chef e visitatori, anche in una nuova e inedita prospettiva solidale».
Un appuntamento imperdibile per chi ama la cultura del cibo e vuole immergersi nei sapori autentici della Campania. La partecipazione è su prenotazione, con maggiori informazioni disponibili tramite QR Code.