Search

Sant’Arsenio: il Borgo Serrone al centro del nuovo piano di sviluppo comunale

di Elia Rinaldi

La Giunta Comunale di Sant’Arsenio ha recentemente approvato una delibera che pone il Borgo Serrone al centro delle strategie di sviluppo del comune. Questo borgo, ricco di storia e tradizioni, è visto come una risorsa fondamentale per il futuro del paese, specialmente nel settore del turismo.

Donato Pica

La decisione è stata presa durante una riunione del consiglio comunale il 20 febbraio 2025. Il consiglio, guidato dal sindaco Donato Pica, ha riconosciuto all’unanimità l’importanza del Borgo Serrone. Questo luogo non è solo un esempio ben conservato della vita rurale di un tempo, ma ha anche un grande potenziale per attrarre visitatori.

Il piano del comune prevede di includere il Borgo Serrone in tutte le future richieste di finanziamento, sia a livello statale che regionale. L’obiettivo è di ristrutturare gli edifici esistenti e di promuovere il turismo basato sulle risorse naturali, l’enogastronomia e il paesaggio locale.

Il Borgo Serrone sarà anche parte integrante dei progetti finanziati dai fondi di coesione europei, con un focus particolare sul recupero delle aree rurali.

Questa mossa segna un importante passo avanti per Sant’Arsenio, con il Borgo Serrone che si avvia a diventare un simbolo del rinascimento del comune.

Condividi l'articolo:

1 comment

  1. Sicuramente un borgo che va’ attenzionato con fondi da destinare al rifacimento di antiche unità abitative ma con l’uso di pietra,in modo da ridare il senso del vetusto.Quindi ditte edilizie esperte nelle costruzioni con pietre.Inserire questo borgo in itinerari turistici ma con eventi che si susseguano tutto l’anno,con botteghe aperte almeno nei week end.Complimenti alla Giunta Comunale e al Sindaco Donato Pica.E attenzione alla manutenzione e valutazione del sentiero TITTARIELLO.

Write a response

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Close
Magazine quotidiano online
Direttore responsabile: Giuseppe Geppino D’Amico
Close