di Gianfranco Stabile
Erano in centinaia in festa ieri a Sala Consilina per lo scoprimento della targa “I Luoghi del Cuore” presso la cappella della Madonna del Monte. A riconoscerla il F.A.I., Fondo per l’Ambiente Italiano, a seguito di una votazione svoltasi nel 2020.
In quella occasione migliaia di cittadini, anche non di Sala, avevano tributato la propria preferenza alla chiesa edificata nel 1772.
i presenti allo scoprimento della targa “I Luoghi del Cuore” F.A.I.
Dopo anni di “dimenticanza” si arriva ad un riconoscimento della centralità di quella struttura, per secoli vera e propria porta d’ingresso alla cittadina per chi proveniva da nord. Sulla centralità del culto mariano a Sala è significativa la riflessione di Tonino Arpea, decano dei fotografi.
Il 29 settembre si festeggia San Michele, il nostro Patrono. Ma non tutti sanno che si arriva a questo evento con ben tre celebrazioni della Madonna: l’1, la Madonna di Monte Vergine, l’8, la Madonna del Monte in occasione della sua Natività, e la seconda domenica la Madonna di Castello. Non a caso la processione di San Michele fa tappa in ognuno dei tre siti religiosi
TONINO ARPEA, fotografo e fervente cattolico
Significativa è stata anche la rappresentanza di autorità civili e religiose di cui abbiamo registrato i singoli interventi di seguito proposti. La targa, incisa in legno massello, è stata donata dall’associazione Eventi Positivi rappresentata dall’avvocato Antonio Santarsiere.
portavoce del comitato di quartiere “Riqualifichiamo la Madonna del Monte”
parroco della chiesa di Sant’Anna a Sala Consilina (SA) cui fa riferimento anche la chiesetta della Madonna del Monte
presidente del F.A.I. Salerno
sindaco di Sala Consilina (SA)
presidente Lions Club Sala Consilina/Vallo di Diano
consigliere regionale campano
consigliere regionale campano
È bello vedere e sentire interessamento, per la chiesetta della.madonna del monte dal Piemonte.
Luogo dove sono nato e cresciuto durante la guerra del 42′ in poi. Grazie a tutti, per l’interessamento.