Search

Montesano sulla Marcella, nasce un nuovo Presidio “Nati per Leggere” nel Vallo di Diano

A 7 anni dall’istituzione del primo Presidio Nati per Leggere nel Vallo di Diano e l’apertura del primo Punto Lettura nella città di Teggiano, oggi il gruppo di Volontarie Nati per Leggere Campania attive nel Vallo di Diano, in collaborazione con l’associazione “I mulini a vento” di Caselle in Pittari, stipulano un Protocollo d’Intesa con il Comune di Montesano sulla Marcellana, per l’istituzione di un nuovo Presidio Nati per Leggere nel territorio valdianese.

Il nuovo Presidio sarà ospitato presso un locale comunale in via Dante Alighieri a Montesano Scalo, dove sarà allestito uno spazio dedicato alla promozione della lettura di relazione in famiglia per la fascia 0-6 anni.

Lo rendono noto Giuseppe Rinaldi (sindaco del Comune di Montesano sulla Marcellana), Laura Sini (Presidente dell’associazione culturale “I mulini a vento” di Caselle in Pittari), Angela Donatiello e Malvina Lupo del gruppo “Nati per Leggere Campania” attivo nel Vallo di Diano e tutte le volontarie Nati per Leggere Campania operanti nel territorio valdianese.

L’inaugurazione del nuovo Presidio Locale Nati per Leggere Campania a Montesano sulla Marcellana si terrà presumibilmente nel mese di dicembre 2025, con grande soddisfazione per le tante famiglie che attendono impazienti la nuova apertura.

Nati per Leggere è un programma socio-sanitario di promozione della lettura in famiglia in età precoce (da 0 a 6 anni), intesa come momento che crea relazione e intimità tra adulto e bambino, producendo benefici psicofisici che dureranno tutta la vita. Le ricerche scientifiche hanno ormai da tempo dimostrato come leggere a voce alta già dai primi mesi di vita contribuisca ad un significativo sviluppo cognitivo, linguistico ed emotivo dell’essere umano.

La diffusione dei presidi di Nati per Leggere contribuisce anche ad affermare il diritto di ogni bambino ad essere protetto dalla mancanza di adeguate occasioni di sviluppo affettivo e cognitivo.

Un gesto di amore e di cura, quello della lettura condivisa, da diffondere nelle famiglie, come contrasto e prevenzione della povertà educativa.

Nati per Leggere è un programma nazionale di comunità che mira a garantire l’accesso ai libri di qualità e ai luoghi di lettura come segno di democrazia ed equità sociale.

Condividi l'articolo:
Write a response

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Close
Magazine quotidiano online
Direttore responsabile: Giuseppe Geppino D’Amico
Close