
Dopo un’estate di grande partecipazione, il progetto P.A.C.E. – Paestum Alto Cilento Experience 2025, promosso dal Comune di Agropoli (capofila) e finanziato dal Fondo per lo Sviluppo e la Coesione 2021–2027 – Regione Campania, si prepara a inaugurare la sua tappa autunnale: il “Sentiero delle More – Racconti di San Paolo e San Matteo”, in programma domenica 9 novembre tra Torchiara e Laureana Cilento. Il festival, diretto da Lillo De Marco, ha attraversato durante l’estate i borghi dell’Alto Cilento con sette giornate di musica e attività all’aperto, offrendo un viaggio tra arte, tradizione e paesaggio.
Dall’energia di Morgan (8 agosto) e Flo’ (16 agosto) all’Arena del Mare di Agropoli, fino al live coinvolgente della 838 Cover Band a Prignano Cilento (27 agosto), passando per le serate di Laureana Cilento (22 e 23 agosto) con Sunaria e Promenade a Sud, fino al Mojo Blues Festival di Perdifumo (30 agosto) con Aristide Garofalo e Leslie Austin. Il cartellone si è chiuso a Vatolla (20 settembre) con la magia del “Cinema sotto le stelle”.
Ora il viaggio continua con il “Sentiero delle More – Racconti di San Paolo e San Matteo”, una passeggiata guidata e narrata tra fede, natura e racconto popolare.
Il cammino partirà alle ore 10:00 da Torchiara e si concluderà presso la Chiesa dell’Acquasanta di Laureana Cilento, dove è previsto un momento di riflessione curato da Mons. Giovanni Di Napoli e degustazioni a cura di Nicò – Terroir Cilentano. Un’esperienza gratuita e aperta a tutti, pensata per unire spiritualità e scoperta del territorio.

“Abbiamo creato una rete stabile di Comuni – dichiara il sindaco di Agropoli, Roberto Mutalipassi – uniti dall’obiettivo di rendere il Cilento una destinazione viva tutto l’anno. Cultura, turismo sostenibile e collaborazione istituzionale sono gli strumenti con cui costruiamo una nuova idea di territorio, capace di attrarre visitatori e generare valore condiviso.
Il progetto P.A.C.E. coinvolge i Comuni di Agropoli, Castellabate, Laureana Cilento, Giungano, Ogliastro Cilento, Perdifumo, Prignano Cilento e Torchiara, uniti in un’unica rete per la promozione culturale e turistica del Cilento. È l’unica aggregazione regionale composta da otto Comuni, solitamente sei in questa tornata di progetti FSC, un modello di collaborazione che valorizza le risorse locali e promuove la destagionalizzazione turistica attraverso musica, cammini e narrazione identitaria.”
Per informazioni sulla partecipazione gratuita al “Sentiero delle More – Racconti di San Paolo e San Matteo” è possibile contattare il numero 349 4660466.


