Di Salvatore Gasparro

Scommettere sul proprio territorio, credere nei suoi frutti e costruire un’economia fatta di relazioni e di qualità. È questa la filosofia che anima Marina, imprenditrice che ha scelto di restare nella sua Agropoli e di investire le proprie energie nel promuovere le eccellenze locali attraverso il suo negozio: “Naturalmente Marylin” è un piccolo scrigno di gusto e autenticità, già diventato un punto di riferimento per chi ama i prodotti autentici del Cilento e del vicino Vallo di Diano.
La sua è una storia di passione e di determinazione. Laureata in lingue, Marina ha deciso di mettere le sue competenze al servizio di un’idea semplice ma potente: far conoscere e valorizzare le produzioni artigianali del territorio, offrendo ai clienti – turisti e residenti – un’esperienza fatta di gusto, cultura e consapevolezza.
Nel suo negozio si respira un’atmosfera di autenticità: scaffali curati con attenzione, prodotti tutelati dai marchi D.O.P. e Slow Food, e una selezione di specialità che raccontano l’identità di due aree unite dalla stessa vocazione: Cilento e Vallo di Diano.

Dai fichi in tutte le loro varianti alle confetture artigianali, dai salumi come la celebre soppressata di Gioi e quella di Montesano, ai mieli, ai legumi e ai liquori alle erbe locali: ogni prodotto è il risultato di un lavoro paziente e rispettoso della natura.
“Chi sceglie le produzioni di nicchia deve sapere che la qualità richiede tempo -spiega Marina- perchè molte delle nostre materie prime sono stagionali e frutto di lavorazioni artigianali. Non sempre si può avere tutto e subito, ma ciò che offriamo è frutto di rispetto per il lavoro e per il territorio”.
Questa visione trova una naturale continuità anche nel progetto natalizio 2025, che promuove cesti e box regalo realizzati esclusivamente con prodotti delle piccole aziende del Cilento e del Vallo di Diano. Un’iniziativa che unisce economia, solidarietà e sostenibilità: un regalo consapevole che sostiene le piccole imprese e il territorio.
GUARDA IL VIDEO
Un negozio come quello di Marina non è soltanto un punto vendita, ma un tassello essenziale della rete territoriale che lega produttori e consumatori, mare e montagna, identità e innovazione. È un esempio concreto di economia circolare che, se sostenuta e diffusa, può contribuire a contrastare lo spopolamento e a dare nuova linfa alle comunità locali.
PER INFORMAZIONI: https://www.facebook.com/NaturalmenteMarylin
SALVATORE GASPARRO








