Search

Alla Certosa di Padula arriva NODI: un’esperienza artistica multisensoriale

La suggestiva cornice della Certosa di San Lorenzo a Padula si prepara ad accogliere un’iniziativa culturale di grande respiro. Ieri sera, nella loggia della Spezieria, è stato presentato alla stampa “NODI”, un ambizioso progetto artistico che promette di trasformare gli spazi storici del monastero in un palcoscenico di emozioni e creatività.

Presidente dell’Associazione Faq-Totum, Antonella Inglese

L’evento, che si terrà il 20 e 21 settembre alle ore 19:00 nella Sala delle Derrate, rappresenta un esperimento artistico senza precedenti nel territorio del Vallo di Diano. La manifestazione, patrocinata dal Comune di Padula, nasce dalla volontà di creare un dialogo tra linguaggi espressivi diversi, dove pittura, scultura, poesia e musica si fondono in un’unica esperienza multisensoriale.

Vicesindaca di Padula Caterina Di Bianco

Durante la conferenza stampa erano presenti la presidente dell’Associazione Faq-Totum, Antonella Inglese, insieme alla vicesindaca di Padula Caterina Di Bianco e all’assessore della Comunità Montana Vallo di Diano Gaetano Spano. L’incontro ha visto la partecipazione degli artisti che animeranno la rassegna, ciascuno portatore di una visione artistica unica e personale.

L’iniziativa si inserisce in una prospettiva di mecenatismo contemporaneo, puntando a sostenere la creatività locale mentre valorizza il patrimonio storico-artistico del territorio. La Certosa diventa così non solo contenitore ma elemento attivo dell’esperienza artistica, con le sue architetture che dialogano con le opere contemporanee.

“Desideriamo trasformare questo luogo millenario in un laboratorio vivente di emozioni”, ha dichiarato Antonella Inglese durante la presentazione. “L’arte qui non sarà semplice contemplazione passiva, ma diventerà occasione di crescita culturale e spirituale. I nodi del nostro titolo non rappresentano ostacoli ma connessioni, momenti di pausa e riflessione che la Certosa, con la sua straordinaria acustica, è in grado di amplificare”.

Il cuore pulsante del progetto risiede nelle composizioni musicali di Rosario Sarno, che fungono da fil rouge dell’intera esperienza. Il musicista ha creato appositamente per l’evento il concept album “Anatomia delle Emozioni”, un percorso sonoro che accompagna i visitatori attraverso le sale espositive, creando un ponte emotivo tra le diverse opere d’arte.

“La musica rappresenta quello che le parole non sempre riescono a comunicare”, ha spiegato Sarno. “Ogni composizione è stata pensata come un nodo emotivo che si intreccia con tele, sculture e installazioni, generando un dialogo continuo tra dimensione sonora e visiva per guidare il pubblico in un viaggio introspettivo”.

Il percorso espositivo coinvolge cinque artisti di diversa provenienza e formazione. Sante Muro, pittore lucano, presenta visioni oniriche ricche di stratificazioni simboliche, mentre Gianluca Cavallo, attivo tra Italia e Colombia, propone opere sospese tra figurazione e ricerca metafisica. Dall’esperienza colombiana arriva anche Natalia Pontón, definita “l’artista dell’acqua” per la sua capacità di evocare poesia e spiritualità attraverso tele e performance dal vivo.

La componente scultorea è affidata a Leonardo Gianì, maestro nella lavorazione di pietra e marmo con cui crea forme sorprendentemente leggere e aeree, e ad Antonella Carucci, che nelle sue opere riesce a coniugare tradizione artigianale e linguaggio contemporaneo.

Il progetto si avvale del contributo critico di Giuseppe Maria Andrea Marrone, che firmerà il testo di presentazione in catalogo, fornendo le chiavi interpretative per comprendere appieno la complessità dell’operazione artistica.

L’apertura ufficiale è fissata per sabato 20 settembre con una performance dal vivo che inaugurerà l’allestimento immersivo. Domenica 21 settembre sarà invece dedicata alla sola visita espositiva, permettendo al pubblico di vivere l’esperienza in modalità più contemplativa.

L’Associazione culturale Faq-Totum, organizzatrice dell’evento, si conferma così protagonista della scena culturale locale, proponendo iniziative che sanno coniugare innovazione artistica e valorizzazione del patrimonio storico. Per informazioni è possibile contattare l’associazione all’indirizzo faqtotum2017@gmail.com.

Condividi l'articolo:
Write a response

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Close
Magazine quotidiano online
Direttore responsabile: Giuseppe Geppino D’Amico
Close