Search

Presentata la “Strapollese” 2025: sport, emozioni e tradizione lungo 20 secoli di storia

Di Giuseppe Geppino D’Amico

Anche quest’anno sono oltre 500 i partecipanti (uomini e donne) che sabato 13 settembre (start ore 17:00 in Piazza Mons. Antonio Forte) prenderanno parte alla XVII edizione della Strapollese, “la 10 Km che attraversa 20 secoli di storia” su percorso omologato. Si tratta di una competizione nazionale inserita nel circuito “Bronze” riconosciuto da FIDAL e CONI, con classifiche individuali e a squadre e valida per i campionati regionali assoluti Fidal Campania. Assegnato anche il pettorale numero 1 a Ciro Romano, atleta di Pomigliano e simbolo di tenacia e determinazione.La notizia è stata confermata da Rino Di Leo, presidente della A.S.D. Podistica Pollese che organizza l’evento, nel corso della conferenza stampa di presentazione svoltasi a Polla nell’auditorium San Francesco del Santuario di Sant’Antonio. “La Strapollese è ormai un appuntamento molto atteso e partecipato”, ha affermato Di Leo. L’evento si è arricchito negli anni anche di una gara rivolta ai più piccoli (4-14 anni), denominata “Strapollesina”. Tutti i partecipanti verranno premiati all’arrivo con la medaglia appositamente coniata ogni anno. Quest’anno ci saranno atleti provenienti da Emilia-Romagna, Lazio, Puglia, Basilicata e Calabria. La novità del 2025 è che verrà assegnato il campionato regionale CRI e CDS Assoluto per i 10 km. Il pettorale n. 1 è stato assegnato a Ciro Romano che riceverà anche il Trofeo “Il cuore oltre l’ostacolo”.

Ad aprire l’incontro è stato il sindaco di Polla, Massimo Loviso: “Siamo in presenza di un avvenimento che non è solo sportivo perché ha assunto un ruolo sociale e culturale”. È seguito l’intervento di Rino Di Leo, consigliere regionale FIDAL e presidente dell’Asd Podistica Pollese, l’associazione che da anni organizza e promuove con successo la manifestazione, ormai punto di riferimento nel panorama sportivo interregionale. Tra i presenti anche Amalia Di Martino, vicepresidente FIDAL Campania, Renato Del Mastro: “La manifestazione è arricchita dalla simbiosi tra società sportiva e amministrazione. È una garanzia di successo”; il delegato provinciale del CONI Salerno: “Questa manifestazione è frutto della passione e lo dimostrano le medaglie che ogni anno vengono realizzate e donate a tutti i partecipanti”; Carlo Cantales, consigliere federale nazionale, che sarà lo speaker ufficiale della gara; Ruggero Gatto, patron di Salerno Corre, gemellata con la Strapollese, che ha confermato anche per il 2025 il trofeo “Salerno corre verso Polla”, destinato alla società con i migliori risultati nelle due manifestazioni.

Molto apprezzata anche quest’anno l’artistica medaglia che sarà consegnata a tutti i partecipanti, disegnata dall’ing. Giuseppe Sarno, che per l’edizione 2025 ha scelto il Ponte Romano (II sec. a.C.), struttura che ha resistito a diversi eventi sismici di rilievo.

Alla conferenza stampa è intervenuto anche il consigliere regionale Corrado Matera, che ha sottolineato il valore dello sport come strumento di promozione turistica del territorio e come elemento fondamentale per la crescita e la coesione della comunità locale. Hanno portato il loro contributo anche i rappresentanti dei principali partner della manifestazione: Pick Up, Banca Monte Pruno e Fc Criscuolo Group, rappresentati da Marzia Mastrolia, Gianluigi Cardiello e Carmelo Criscuolo. Nel corso della conferenza, presso il salone “San Francesco”, si è svolta una cerimonia in memoria di Franca Carrazza, già componente dell’Asd Podistica Pollese, scomparsa lo scorso anno. Ai familiari è stata consegnata una targa commemorativa, accolta dal commosso ricordo dei presenti. Il programma prevede anche eventi collaterali: ad aprire la giornata sarà la “Ministrapollesina”, gara riservata agli under 13 che animeranno il centro cittadino nei pressi di Piazza Mons. Antonio Forte, trasformandolo in una vera festa dello sport. È inoltre in programma una prova di Fitwalking a passo libero, sullo stesso percorso della gara agonistica.

Nel corso della conferenza stampa la delegata A.S.D. Podistica Pollese Fitwalking for AIL, Ida Soldi, ha annunciato un’altra importante iniziativa: “Sabato 27 settembre torna l’appuntamento con la Fitwalking for AIL, la camminata solidale non competitiva nata per celebrare la Giornata Mondiale della Leucemia Mieloide Cronica e organizzata per raccogliere fondi a sostegno dei progetti dell’Associazione in favore della Ricerca e dell’assistenza ai pazienti con tumori del sangue e ai loro familiari. Per la nona edizione si tornerà a camminare in tutta Italia, da nord a sud, in ben 38 città italiane e per la prima volta Polla sarà una delle tappe dell’evento”. Tra le altre novità gli stand che saranno allestiti nel villaggio della Strapollese in Piazza Mons. Antonio Forte, sede della partenza e dell’arrivo. Oltre allo stand dell’Esercito, ci saranno spazi dedicati all’artigianato e ai prodotti del territorio.

Tutti i dettagli, il regolamento e le informazioni principali (planimetria e altimetria) sono disponibili sul sito: www.camelotsport.it.

Condividi l'articolo:
Write a response

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Close
Magazine quotidiano online
Direttore responsabile: Giuseppe Geppino D’Amico
Close