Di Angela Freda
Una folla infinita di fedeli ha preso parte ieri, prima domenica di settembre, alla discesa della Madonna Nera di Viggiano dal Sacro Monte fino a piazza San Giovanni XXIII dove, alle 11.00, il Cardinale Matteo Maria Zuppi, ha celebrato la Santa Messa. La festa della Madonna di Viggiano è particolarmente sentita e vissuta non solo dalle genti lucane di cui è la patrona, ma anche da tantissimi fedeli di ogni parte del mondo, e soprattutto del vicino Vallo di Diano. Fortissimo è il legame tra la comunità caggianese e la Madonna Nera.
Ogni anno, infatti, tantissimi pellegrini partono all’alba del giovedì che precede la festa di settembre, per recarsi, a piedi, fin sul Sacro Monte, con un grande cinto, simbolo di devozione e del forte legame spirituale tra le due comunità.
Ieri anche il Vicesindaco di Caggiano, Pasquale Lamattina, ed il Consigliere Capogruppo Carmine Carucci, hanno presenziato, insieme ai tantissimi concittadini, alla Santa Messa in piazza San Giovanni XXIII celebrata dal Cardinale Matteo Maria Zuppi, con la concelebrazione del parroco di Caggiano Don Angelomaria Adesso. “Un momento di grande fede e devozione, spiega il sindaco Modesto Lamattina, reso ancora più speciale dalla presenza della nostra amata “Centa”, segno della tradizione e dell’identità della comunità caggianese. Un sentito grazie al Comitato Caggiano-Viggiano per l’impegno e la dedizione nell’alimentare questo legame spirituale e culturale che unisce le nostre comunità.
Anche da Sala Consilina sono tantissimi i fedeli partiti alla volta del Sacro Monte, e non è mancata la presenza di una delegazione dell’amministrazione comunale, a conferma dei legami storici e culturali che uniscono la Val d’Agri ed il Vallo di Diano. Ai festeggiamenti in onore della Madonna di Viggiano, infatti, hanno preso parte anche l’Assessora Mimma Ferrari e la Polizia Locale che ha portato il gonfalone della Città di Sala Consilina in occasione della Santa Messa Solenne celebrata dal Cardinale Zuppi.