Search

I boschi del Cilento ottenogno la prima certificazione sostenibile del Sud Italia

Un traguardo storico è stato raggiunto nel cuore del Cilento. I boschi della Comunità Montana Bussento Lambro e Mingardo, con i loro 6.063,25 ettari di superficie, hanno ottenuto la prestigiosa certificazione di Gestione Forestale Sostenibile PEFC (Programme for the Endorsement of Forest Certification). Si tratta della prima certificazione di questo tipo rilasciata in Campania e in tutto il Sud Italia, un riconoscimento che segna una svolta nella valorizzazione del patrimonio forestale meridionale.

Nove Comuni della Provincia di Salerno rientrano nel perimetro certificato, un’area che incarna perfettamente il modello di sviluppo promosso attraverso la Strategia territoriale di Green Community. Questo percorso è stato reso possibile grazie al finanziamento del PNRR, confermando come le risorse del piano siano uno strumento concreto per promuovere la transizione ecologica e lo sviluppo sostenibile delle aree interne e montane del paese.

Il presidente della Comunità Montana, Vincenzo Speranza, sottolinea il valore di questo risultato. “La certificazione non è solo un riconoscimento formale, ma rappresenta un volano per nuove opportunità economiche legate all’economia verde, alla filiera forestale sostenibile e al turismo ambientale. È la prova tangibile di come i fondi del PNRR, se impiegati con visione, possano generare un valore duraturo per i territori montani“.

Anche Uncem, l’Unione Nazionale dei Comuni e delle Comunità Montane, plaude al raggiungimento di questo obiettivo. Vincenzo Luciano, presidente Uncem Campania e vicepresidente nazionale, evidenzia come la Comunità Montana “si confermi un modello di riferimento per le buone pratiche forestali nel Mezzogiorno, contribuendo attivamente alla salvaguardia della biodiversità, alla lotta al cambiamento climatico e alla crescita delle economie locali“.

A livello nazionale, il presidente Uncem Marco Bussone si è così congratulato con il presidente Speranza, il segretario dell’Ente D’Angelo e tutto lo staff per l’importante lavoro svolto. “Ora la sfida è far sì che questa certificazione coinvolga attivamente imprese, territori, cittadini e l’intera comunità locale, per dare nuovo slancio e valore alle filiere forestali e rendere questo successo il punto di partenza per un futuro sempre più verde e condiviso“.

PEFC ITALIA
Condividi l'articolo:
Write a response

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Close
Magazine quotidiano online
Direttore responsabile: Giuseppe Geppino D’Amico
Close