Search

Bosco, il Museo Ortega aperto tutti i giorni fino a settembre

Bosco è un pugno di case adagiate ai piedi del Monte Bulgheria, nel cuore del Cilento. Una frazione silenziosa del Comune di San Giovanni a Piro, che custodisce una delle storie più potenti del Novecento artistico e civile europeo. Qui, infatti, scelse di trascorrere gli ultimi vent’anni della sua vita il pittore spagnolo José Ortega, allievo di Picasso, esule politico, antifranchista convinto. Scelse il Cilento come rifugio, come nuova patria, come luogo in cui continuare a dipingere, a pensare, a resistere.

Il Museo Ortega, situato nella frazione Bosco, è il risultato di un lungo percorso di valorizzazione dell’arte del celebre pittore spagnolo, il quale scelse questo borgo come luogo di ispirazione.

Attualmente il polo museale conserva importanti lavori dell’artista, tra cui il celebre murale “Historia dipinta di Bosco capoluogo. Libertà 1828” e numerose grafiche e litografie.

Recentemente, la Giunta Comunale di San Giovanni a Piro, guidata dal sindaco Ferdinando Palazzo, ha deliberato l’acquisto di 55 nuove opere del maestro, ampliando così il già ricco patrimonio artistico della sede espositiva.

L’iniziativa si inserisce in un più ampio progetto di valorizzazione culturale del territorio, con l’obiettivo di trasformare Bosco in polo attrattivo per il turismo artistico.

Fino al mese di settembre, il Museo Ortega sarà aperto tutti i giorni dalle 16:00 alle 20:00, con visite guidate alle 16:30 e alle 18:30. Il lunedì resta chiuso. Per prenotazioni o informazioni, ci si può rivolgere all’Ufficio Turismo del Comune di San Giovanni a Piro, al numero 333.3340436.

Condividi l'articolo:
Write a response

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Close
Magazine quotidiano online
Direttore responsabile: Giuseppe Geppino D’Amico
Close