Search

Polla, tornano le “Conferenze Albirosa”: il 18 luglio protagonisti Carmine Pinto e il Mezzogiorno

Palazzo Albirosa

Seconda edizione per le “Conferenze Estate” promosse dall’Associazione Palazzo Albirosa, Centro Studi per le Neuroscienze, la Cultura, l’Ambiente e il Benessere Globale, presieduta dal professore Antonio Federico, Professore Emerito di Neurologia presso l’Università degli Studi di Siena.

Gli incontri si terranno a Polla, nei mesi di luglio e agosto 2025, presso la Casa dell’Architettura al Colle dei Cappuccini, con inizio alle ore 17:30.

La rassegna si svolge con il patrocinio del Comune di Polla e propone un programma di appuntamenti di grande livello scientifico e culturale, a cui potrebbero aggiungersi ulteriori conferenze in via di definizione.

Il programma confermato:

  • 18 luglio“Nazione e Mezzogiorno. Un problema storico e politico”, con il prof. Carmine Pinto, Ordinario di Storia Contemporanea, Direttore del Dipartimento di Studi Umanistici, del Centro di Ricerche sui Conflitti Contemporanei e della Rassegna Storica del Risorgimento – Università di Salerno.
  • 26 luglio“Costituzione ed Ambiente”, con la prof.ssa Laura Ronchetti, docente di Costituzione, Genere e Diritti fondamentali – Corso di Scienze Politiche, Università del Molise.
  • 31 luglio“Disabilità: questioni di diritto e codici linguistici”, con la prof.ssa Ileana Del Bagno, docente di Storia del Diritto Medioevale e Contemporaneo – Università di Salerno.
  • 4 agosto“Progetto One Health – One Brain in Italia ed Europa”, con il prof. Alessandro Padovani, Ordinario di Neurologia – Università di Brescia, Presidente della Società Italiana di Neurologia.
  • 7 agosto“Ambiente, geni e salute dell’uomo. Le terre dei fuochi nell’Italia dei veleni”, con il prof. Antonio Giordano, Ordinario presso le Università di Philadelphia e Siena, membro del Consiglio Superiore di Sanità, autore del libro “Monnezza di Stato” (Minerva Editore, 2015).
  • 12 agosto“La musica è una passione: dal Complesso Tanager di Gianni Fausti all’Ars Ludi Ensemble e al Premio Leone d’Argento a Venezia”, con il maestro Antonio Caggiano, docente di Percussioni presso il Conservatorio Santa Cecilia di Roma e l’Accademia Chigiana di Siena. Seguirà una performance musicale.
  • 21 agosto“Immunoterapia del cancro: successi, limiti e prospettive”, con il prof. Michele Maio, Ordinario di Oncologia Medica – Università di Siena.
Antonio Federico

L’Associazione Palazzo Albirosa è stata fortemente voluta dal prof. Antonio Federico, cittadino onorario di Polla, figura di spicco nel campo delle neuroscienze, con una carriera nazionale e internazionale di grande rilievo. Da sempre legato al suo paese natale, ha inteso promuovere attraverso questa iniziativa occasioni di dibattito e ricerca su temi fondamentali come:

  • la conoscenza del cervello e delle neuroscienze,
  • il nutrimento culturale come motore di emancipazione e sviluppo,
  • la tutela dell’ambiente come impegno collettivo in risposta alla crisi climatica.

Un appuntamento, dunque, che arricchisce l’estate di Polla e di tutto il Vallo di Diano con conoscenza, arte, scienza e impegno civile.

Condividi l'articolo:
Write a response

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Close
Magazine quotidiano online
Direttore responsabile: Giuseppe Geppino D’Amico
Close